(25) Aprile, dolce dormire

Eternamente sdraiato sulla sua amaca Michele Serra dedica (anche) al movimento No Tav un passo della sua personale invettiva contro la consueta celebrazione “partigiana” (di parte) della festa della liberazione.

SONY DSC

La fiaccolata di memoria della Resistenza tra Mompantero – Venaus la sera del 24 aprile 2014

di Claudio Giorno

Sul giornale di famiglia (Debenedetti) di oggi 26 aprile – sabato italiano – cita con fastidio “i vivaci movimenti che valutano di essere “i veri partigiani”, a volte rubando la scena ai reduci sempre più vecchi, sempre più fragili e sempre meno numerosi di quella guerra giusta e vittoriosa”. La sua prosa prosegue con la più evergreen delle citazioni giornalistiche: la collocazione “in cortile” di tutti i temi “estranei” che sono stati portati nelle manifestazioni di Torino (No Tav) , Palermo (No Muos) e Milano (No Canal). Un evidente, implicito indulgere nella celebrazione retorica cara al suo partito di riferimento (che cambia continuamente nome ma conserva pervicacemente il vizio di ritenersi unico autentico depositario della Verità su Democrazia, Costituzione e Resistenza). Una verità consolidata quanto comoda secondo cui l’ultima fu una unificante e corale lotta di un intero popolo contro un manipolo di feroci ma minoritari fascisti rimasti fedeli agli “ invasori” nazisti (quindi in quanto tali alieni) …Serra non è notoriamente un frequentatore del nostro “cortile”. Se lo invitassimo ad una delle nostre serate non verrebbe di sicuro, per timore di restar contagiato dal virus incurabile che ha aggredito Erri De Luca…Ma è un peccato (per lui si intende): intanto perché restando appollaiato nella sua Milanodabere (& prossimamente da mangiare, grazie all’EXPO) non può ritenersi al riparo dalla propagazione di una epidemia che ha dimostrato di poter colpire a distanza come è successo – ad esempio – al suo “ex collega”  Stefano Benni…Ma soprattutto perché se avesse frequentato anche solo i “nostri” tre giorni a cavallo del sessantanovesimo anniversario della liberazione avrebbe faticato a trovare un rassicurante confine all’invasività (benefica) del nostro cortile: cimentarsi in un elenco è quanto di più temerario perché si rischia di riempire pagine senza garantirsi di non incorrere in gravi dimenticanze. Provo allora con alcuni esempi di iniziative particolarmente significative (anche per il forte valore simbolico che hanno avuto) suggerendo al famoso corsivista erede di Fortebraccio alcuni spunti che avrebbe potuto trarne perché la sua vena non abbia prima o poi ad esaurirsi (con irreparibili conseguenze, visto l’impegnativo modo che ha scelto per guadagnarsi il pane): Fosse stato a Bussoleno – alla Libreria del Sole – il pomeriggio del 24 avrebbe potuto ascoltare una antagonista NoTav come Ermelinda Varrese leggere alcune pagine del diario partigiano di Ada Gobetti. Una lettura attenta e sensibile nel sottolinearne l’umanità e la tolleranza che fecero di lei (che fu forse l’unica o una delle poche donne congedata con il grado di maggiore dell’esercito), un raro esempio di chi ha praticato come metodo la disponibilità a capire le ragioni degli altri (anche nei terribili frangenti di una guerra civile)! E Gigi Richetto spiegare la contraddizione solo apparente della ostinazione del marito – Piero Gobetti – nel collocare nella rivoluzione liberale di Benedetto Croce e Luigi Einaudi il ruolo della classe operaia di Antonio Gramsci! E il racconto lucido, “didattico” di Ugo Berga – classe 1922 – Partigiano Combattente e Commissario Politico della 106^ Brigata Garibaldi, che – senza ombra di retorica, né di “appartenenza” – ha spiegato il percorso coerente che portò Ada ad aderire alle formazioni di “Giustizia e Libertà”, ma la sua capacità di fare causa comune coi “comunisti” sulle nostre montagne.

SONY DSC

Ermelinda Varrese, Gigi Richetto e Ugo Berga ricordano Ada e Piero Gobetti alla libreria del Sole di Bussoleno il pomeriggio del 24 aprile 2014.

Le nostre montagne luogo di confine come le acque che  circondano Lampedusa cantate da Giacomo Sferlazzo a Venaus in una continuità ideale con la “filiazione” sul tema migranti che il Valsusa Film Fest – alla sua diciottesima edizione – ha voluto con l’isola più distante dal nostro profondo nordovest, promuovendovi qualche anno fa una rassegna che ormai cammina sulle sue gambe! Un “favore” che i lampedusanihanno voluto quest’anno “restituire” offrendoci il loro apprezzato concerto; e non in una serata qualsiasi, ma al termine della ormai tradizionale fiaccolata in memoria della Resistenza dei sindaci e dei cittadini di valle  che Piera Favro – sindaco di Mompantero, Nilo Durbiano, primo cittadino di Venaus e Sandro Plano presidente di una comunità montana (sciolta dall’uomo dalle mutande verdi, ma più unita che mai) hanno chiuso con un saluto a quattro ragazzi che – in attesa che le gravissime accuse a loro carico vengano provate – stanno scontando mesi di carcere duro e preventivo…

SONY DSC

La piantumazione del cachi di Nagasaki e la posa della scultura di Daniela Baldo nell’arena della pace della Borgata otto dicembre di Venaus nel pomeriggio del 25 aprile 2014.

Le nostre montagne avvolte da nuvole cariche di pioggia anche nel pomeriggio della ricorrenza, quando le mura che delimitano il cortile in cui Serra ci vorrebbe reclusi sono del tutto svanite per accogliere due alberelli spediti sin qui – il primo a Susa e il secondo a Venaus – rispettivamente da Hiroshima e Nagasaki. Due “esseri viventi” sopravvissuti all’olocausto nucleare “alleato” che Elso, uno dei partigiani che il brillante editorialista (del giornale fondato dell’ex guf Scalfari) descrive (forse perché non li frequenta) come sempre più vecchi, sempre più fragili e sempre meno numerosi, ricorda non essere ancora stato “giustificato” neppure su un piano strettamente militare.  E lo fa di fronte agli scolari di Venaus che si sono fatti carico di accudire la pianticella di kaki: il “dono” (come spiega con etimologia virtuosa il loro maestro Paolo Bertini) venuto da tanto lontano e non solo per regalarci i suoi frutti dorati (quando sarà divenuto un albero robusto a dispetto della morte totale da cui fu circondato il suo “progenitore”)…Un albero che Tiziana Volta, pacifista bresciana, ha ormai diffuso in tanti luoghi-simbolo del nostro paese e il cui percorso verso la Valle di Susa – come ha ricordato –  è iniziato timidamente e in punta di piedi oltre due anni fa.  Una pianta cui farà compagnia una scultura di Daniela Baldo. Un “fiore dell’acqua” realizzato non per caso in legno – un antico trave proveniente dal tetto di una vecchia casa – che è stato scolpito e decorato con la collaborazione degli stessi scolari…

SONY DSC

La consegna dei semi dell’albero di Hiroshima presso il presidio No Tav di Susa.

Un venticinque aprile che si è chiuso idealmente il giorno dopo a Villar Focchiardo  con la consegna alle madri-coraggio della terra dei fuochi del premio intitolato al partigiano Bruno Carli (primo orgoglioso presidente del Valsusa film fest) voluto proprio per collegare  memoria storica e difesa della terra… Con buona pace del Serra “distante” che – dolcemente cullato dal dondolio della sua amaca – pare non essersi accorto di chi della Resistenza ha fatto e fa continuamente un uso ben più spregiudicato di quello che lui addebita ai “movimenti: quello di chi, per esempio, dopo averci costruito una carriera politica “ricca” e longeva è arrivato –  quest’anno – quasi a paragonarne gli eroi rimasti uccisi e a cui dobbiamo la libertà, a due uccisori che – arruolati in difesa di una nave mercantile –  hanno scambiato pescatori  per pirati al largo delle coste di un oceano ben lontano dal “mare nostrum”… Forse per collocarsi nel solco inaugurato da un suo – sin qui – mancato delfino (il più fedele dei suoi “saggi”) che fu capace di inventarsi, (disinteressatamente in pieno ventennio berlusconiano), una pari dignità tra i morti partigiani e quelli repubblichini…Né pare essersi indignato – il graffiante opinionista – per “l’uscita” del prefetto di Pordenone che ha ritenuto – (prima di una retromarcia quasi più indecorosa del suo stesso editto) – cagionevole per l’ordine pubblico e la sicurezza che si intonasse “Bella ciao” durante la manifestazione in ricordo della Resistenza!

Perché la resistenza, caro Serra, è stata e resta sanamente  divisiva. L’unità, è una necessità, ma non è detto che sia una virtù. Perlomeno fin tanto che chi stette dalla parte sbagliata non ha l’onestà e la dignità di ammetterlo. Ma forse i grandi giornali non sono il luogo migliore per farsene una ragione…Perché sono luoghi molto più angusti del più piccolo dei cortili…

Bussoleno, Susa, Venaus e Villar Focchiardo, 26 aprile 2014 – Claudio Giorno

da claudiogiorno

SONY DSC

(25) Aprile, dolce dormireultima modifica: 2014-04-26T22:10:26+02:00da davi-luciano
Reposta per primo quest’articolo