Coronavirus. Ci stiamo giocando la democrazia

https://volerelaluna.it/commenti/2020/04/08/coronavirus-ci-stiamo-giocando-la-democrazia/?fbclid=IwAR39y21ecB8fHFKOb5XEUgS6LEl90YfvLK3KEete9IVKCWLY6qLt3kz6QjU

«La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare» (Piero Calamandrei).

Già, ma quanto vale la nostra comune libertà?

La fase 2 della sospensione delle nostre libertà, si apprende, inizierà prima dalle fabbriche, e solo dopo dalle persone. Peraltro da fabbriche in cui assai spesso si lavora senza tutele sanitarie adeguate, con una penosa autocertificazione vagliata (?) dai prefetti (!). Il sogno proibito di un capitalismo estremo: le persone ridotte letteralmente a produttori senza diritti e consumatori senza libertà. Produrre, consumare, crepare. Ma, si apprende, questo sarà brevissimo: e avviene perché ci sono i ponti festivi di primavera, e non possiamo liberare gli italiani: che, sennò, abuserebbero della loro libertà. La svolta paternalista: festeggeremo la Liberazione in casa perché non sapremmo gestire la nostra libertà. Dal maggioritarismo al minoritarismo: nel senso che ci ritroviamo in stato di minorità.

Ma non è il momento di polemiche, e nemmeno di critiche, e nemmeno di un pensiero diverso, ci si dice. Non sono d’accordo. Io penso questo: saremo dopo quel che siamo ora (come è già stato scritto in queste pagine: https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2020/03/23/saremo-domani-quel-che-siamo-oggi-riflessioni-per-il-dopo-coronavirus/). Il modo in cui gestiamo l’emergenza, quel modo sarà la cifra del dopo.

E questo modo è, per molti versi, l’esasperazione negativa di ciò che combattevamo prima.

Mille sono i fronti su cui ora – proprio ora – occorre combattere una battaglia politica. Sanità pubblica, diritti dei lavoratori e dei loro corpi ridotti a merce, diritti di chi non ha una casa in cui rimanere né i soldi per vivere, diritto alla vita degli anziani, diritto all’istruzione e libertà di insegnamento, finanziamento della ricerca e accesso ai ruoli di responsabilità scientifica e mille altre questioni vitali. Insomma, la ricostruzione dello Stato dalle sue fondamenta: secondo il progetto della Costituzione.

Ma un fronte appare preliminare a tutti gli altri: e si chiama democrazia. Tutti i maestri di diritto costituzionale ci hanno spiegato che sì, si possono e si devono comprimere le libertà per garantire a tutti (e specie ai più deboli: ricordiamolo) vita e salute. Sacrosanto. Ma hanno anche aggiunto: purché sia per un tempo breve, e certo. Condizione necessaria per rimanere in regime democratico.

Bene, onestamente nessuno sa quanto la compressione delle nostre libertà durerà. Si rincorrono gli studi: sei mesi, un anno, due anni da ora? Appare chiaro che anche il prossimo anno scolastico potrà essere in remoto – con conseguenze psicologiche, sociali e culturali che non voglio nemmeno immaginare.

Se le cose stanno così, deve essere il Parlamento a decidere: non il signor presidente del Consiglio dei ministri.

Avrei voluto che il Parlamento avesse un ruolo anche nella costruzione del decreto Cura Italia, da cui pure dipende la vita di milioni di italiani: l’assenza di una vera discussione e la incredibile decisione del Governo di porre la fiducia significano che la democrazia è ridotta a una pura formalità. Di questo passo il taglio ai parlamentari potrebbe essere del 100%: se per le decisioni più gravi prese, forse, nella storia della Repubblica il ruolo delle Camere è pari a zero, perché tenerle aperte?

Da cittadino ora pretendo che siano i miei rappresentanti a discutere a fondo, e di fronte al Paese: chiedendo e ottenendo la migliore documentazione scientifica, comprese le necessarie ammissioni di ignoranza e di impotenza. Perché le cose che non sappiamo sono forse ora ancora più decisive di quelle che sappiamo.

Vorrei che si considerasse quel che si fa negli altri paesi europei: in alcuni – per dire – si può andare nei parchi, in altri i conviventi (famiglie o nuclei di qualunque sorta) possono uscire insieme, purché a distanza dagli altri. Vorrei che lo si considerasse, lo si soppesasse: e poi si decidesse, e si spiegasse perché lo si è deciso. Non sono dettagli: sono la sostanza della vita di noi tutti non sappiamo fino a quando.

Vorrei che si discutesse a fondo e poi si decidessero alcune regole. Chiare, comprensibili, razionali, fondate, uguali per tutto il Paese. Perché – sul piano delle libertà – la cosa peggiore che sta succedendo è che la confusione delle fonti e ancor più la vaghezza delle norme (per dirne una tra mille: cosa diavolo vuol dire prossimità? Il quartiere, come quando ci si vuole imporre il ‘poliziotto di prossimità’, o i duecento metri stabiliti dalla Lombardia?) stanno lasciando un enorme margine di arbitrio alle forze dell’ordine.

Ora, io ho una sincera gratitudine verso questi lavoratori che, per stipendi da fame, sono per strada a farsi alitare in faccia da legioni di furbetti, ma vedo anche che questa situazione sta facendo regredire le coscienze a una situazione da antico regime. Non sai mai se quel che stai facendo sia passibile di sanzione: tutto è rimesso alla discrezione dell’uomo in divisa che ti trovi davanti. Ecco, questa è una situazione che si sta facendo insostenibile: e che, proiettata in mesi o in anni e soprattutto valutata nelle sue conseguenze di lungo periodo, mi pare davvero fatale.

E nodi più grandi andranno sciolti: lavoreranno (e usciranno di casa?) gli immuni, i giovani, le donne? E come si accerterà l’immunità? E poi i controlli: droni, applicazioni, satelliti, tracciamenti… A decidere i contorni di questa distopia orwelliana non potrà essere solo il signor presidente del Consiglio: e non si dica che di fatto siamo temporaneamente una virtuosa “dittatura scientifica”, perché il Comitato tecnico scientifico non fornisce – né potrebbe – al Governo certezze oggettive o decisioni già confezionate: fornisce invece elementi, più o meno certi, in base ai quali orientare una scelta. Che è, e resta, politica: e che dunque va fatta in Parlamento, con la massima trasparenza e con la ricerca del massimo consenso possibile.

Dovremo discutere di molte cose, dovremo pretendere risposte e cercare terribili verità su quel che è successo in questi mesi: dovremo farlo con feroce determinazione.

Ma non sapremo dove farlo se nel frattempo ci saremo convinti che la democrazia non ci serve più: anzi, che la democrazia sia una zavorra che ora non ci possiamo permettere.

Coronavirus. Ci stiamo giocando la democraziaultima modifica: 2020-04-09T11:37:00+02:00da davi-luciano
Reposta per primo quest’articolo