
LA VALSUSA IN MARCIA CONTRO IL TAV
LA VALSUSA CONTRO TUTTE LE NOCIVITÀ
Campeggio itinerante da Avigliana a Chiomonte, dal 17 al 27 luglio 2014
Nel 2006 il Movimento NO TAV della Valle di Susa fece una marcia sino a Roma incontrando le realtà in lotta a difesa dei propri territori e i numerosi sostenitori e amici diffusi in tutta Italia
Oggi il Movimento NO TAV della Valle di Susa chiama tutti i movimenti di lotta, tutti gli amici e i propri sostenitori ad una marcia in Valle di Susa.
Tappe della marcia: Avigliana, Vaie, San Didero, Bussoleno, San Giuliano di Susa, Venaus, Chiomonte.
Camminata a bassa velocità per dire no alle grandi opere, inutili e dannose, imposte alla popolazione, causa della devastazione delle nostre valli e dello spreco di denaro pubblico.
Camminata contro il controllo e la militarizzazione del territorio, per rispedire al mittente l’attacco repressivo contro il Movimento NO TAV.
Per ribadire che vogliamo Chiara, Claudio, Mattia, Nicco, Forgi e Paolo liberi insieme a noi.
Per informare e informarsi, per partecipare e condividere .
Per sostenere la Resistenza NO TAV….. perchè insieme si può battere il progetto Tav ….. perchè insieme si vince.
Non delegare…. Partecipa! Il Movimento NO TAV
PROGRAMMA
17 luglio – Avigliana (pernottamento ad Avigliana)
dalle ore 15: arrivo e sistemazione partecipanti nella zona dello Spazio Sociale del VisRabbia.
ore 17,30 NOTAV Torino e cintura , il comitato NOTAV Collina morenica e Valsangone,il comitato NOTAV Ciriè Valli di Lanzo si incontrano al Municipio di Buttigliera Alta dalle per raggiungere a piedi Piazza del Popolo ad Avigliana alle 19 circa .
dalle ore 18: Serata di apertura in Piazza del Popolo, banchetti, informazione sullo stato dell’avanzamento del cantiere, situazione de* prigionier*, presentazione della marcia, ecc. .
a seguire: cena condivisa .
dopo cena: intrattenimento musicale con Alessio Lega e Ice Eyes Band.
18 luglio – Avigliana / Sant’Ambrogio / Vaie (pernottamento a Vaie)
ore 9: partenza della marcia da Avigliana a Vaie, fermata a S.Ambrogio e incontro inPiazza XXV aprile con il comitato locale e l’amministrazione cittadina (con dono da parte del Movimento di una bandiera NO TAV e una bandiera per la libertà de* quattro NO TAV accusat* di terrorismo. Le bandiere verranno donate ad ogni amministrazione)
pranzo al sacco nei vicini giardinetti
prosecuzione verso Chiusa S.Michele passando nella zona delle cave
Arrivo a Vaie e sistemazioni in area presidio.
alle ore 18: incontro sul tema ‘Storia del presidio e prospettive di lotta’
a seguire: cena nell’area del presidio di Vaie.
alle ore 21,30: proiezione del docufilm di Fulvio Grimaldi “Fronte Italia-Partigiani del 2000, dai No Tav ai No Muos, tutti i NO della resistenza in giro per l’Italia.”
dibattito con l’autore .
a seguire: musica.
19 luglio – Vaie / Sant’Antonino / Villarfocchiardo / San Didero (pernottamento a San Didero)
alle ore 9: partenza da Vaie verso San Didero. Arrivo Sant’Antonino con volantinaggio e presenza di banchetti al mercato
Pranzo a Villarfocchiardo (offerto dal comitato locale) e incontro con l’amministrazione cittadina
Da Villarfocchiardo partenza per San Didero.
Arrivo e sistemazione dei partecipanti. Incontro con l’amministrazione cittadina.
A seguire, volantinaggio e iniziative musicali a passeggio per il paese .
Cena organizzata dai No Tav Trento .
Alle ore 21: incontro / confronto tra le realtà espressioni delle lotte territoriali : No Tav Trento, No Tav Terzo Valico, No Mous, La Zad, etc.
20 luglio – San Didero / Borgone di Susa (pernottamento a San Didero)
Alle ore 9: colazione al campeggio a San Didero e pranzo autogestito al presidio.
Alle ore 15: passeggiata sino al “Maometto” di Borgone, storia del luogo racconti storici e leggende.
Cena al presidio di Borgone.
Alle ore 21,30: incontro – il presidio si racconta e incontra i partecipanti alla marcia – .
Alle ore 24 Rientro al campeggio a San Didero.
21 luglio – San Didero / Bussoleno (pernottamento a Bussoleno)
Alle ore 9: partenza da San Didero in direzione Bussoleno.
Nel percorso iniziative di lotta .
Arrivo in paese e piazzamento tende alle spalle del salone polivalente
Pranzo autogestito con invito ai valligiani a portare da casa del cibo da condividere .
Iniziative in piazza con presenza di mostre fotografiche, banchetti documentazione, gadget, ecc.
Ore 18 incontro di una delegazione con l’amministrazione cittadina.
Alle ore 18: in piazza del Mulino spettacolo teatrale dal titolo ‘Vincenzina Franti operaia punk’ con Ugo e Fra’ Diavolo, spettacolo che traccia, attraverso canzoni più e meno note, il percorso delle lotte operaie in Italia dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri.
Aperitivo
Cena ore 19.00 – 19.30 cena al polivalente (se possibile all’aperto) organizzata da i No Tav di Bussoleno
Alle ore 21: Assemblea Popolare presso il centro Polivalente con lancio della marcia popolare del 26 Luglio da Giaglione a Chiomonte.
22 luglio – Bussoleno / Susa (pernottamento a San Giuliano di Susa)
ore 9 partenza da Bussoleno verso Foresto e l’area dell’Isolabella (interessata dal progetto)
ore 10.30 momento informativo sui terreni a cura dei tecnici no tav Luca Giunti e Mario Cavargna
a seguire breve consiglio comunale aperto in cui si delibererà la contrarietà all’opera con la partecipazione e l’invito ai sindaci della futura unione dei comuni e soprattutto dei paesi limitrofi come Susa (cantierizzazione gemella con nastro trasportatore ecc.)
ore 12 arrivo a Foresto presso i giardini comunali con pranzo organizzato dagli amici del comitato no tav di Foresto e musica .
ore 14 visita all’orrido di Foresto con introduzione naturalistica a cura del guardiaparco e guida naturalistica Luca Giunti (5 min a piedi dai giardini)
ore 15 partenza verso Susa con due possibilità, pista ciclabile in piano che costeggia la ferrovia o in alternativa sentiero dei Ginepri che attraversa il parco e l’oasi xerotermica dell’orrido di Foresto
lunghezza tappa totale 7.2 km
Bussoleno (polivalente) – Foresto 4.3 km
Foresto – Susa (presidio no tav) 2.9 km
Arrivo a Susa , sistemazione .
Incontro con l’amministrazione cittadina di Susa
Cena al presidio No Tav- Lupi delle Alpi,organizzata dal comitato No Tav Susa – Mompantero.
Serata in piazza 4 Novembre a Susa (ex piazza del Sole) con banchetti, mostra fotografica, interventi.
Alle ore 21 ,30 : “ Voci dal carcere “spettacolo teatrale.
Ore 22,30 canti popolari a cura dell ‘Anonima Coristi “.
Ore 24 rientro al presidio con “Casseruolata” contro le truppe di occupazione.
23 luglio – Susa / Venaus (pernottamento a Venaus)
Alle ore 9: partenza da Susa verso Venaus , nel percorso iniziative di lotta rivolte contro le ditte e le truppe di occupazione .
Alle ore 12: arrivo e sistemazione dei partecipanti al presidio di Venaus .
Pranzo autogestito, con invito ai valligiani a portare cibo da condividere
Incontro con l’amministrazione cittadina.
Pomeriggio alle cascate e/o passeggiata per i dintorni.
Alle ore 20: Cena -Pizzata a cura dei pizzaioli di Milano e della Valle.
Alle ore 21,30: presentazione della rivista “Il Compressore“, presenti gli autori.
24 luglio – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)
Alle ore 9: partenza da Venaus verso la Val Clarea effettuando lavori di pulizia dei sentieri lungo il percorso.
Campeggio in Val Clarea per i più sportivi, gli altri possono tenere come campo base Venaus .
Alle ore 18: al presidio di Venaus incontro dibattito con antinuclearisti francesi.
Alle ore 20,30: cena autogestita al presidio di Venaus e/o in Val Clarea .
Alle ore 22: serata musicale a Venaus.
25 luglio – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)
Verifica sentieri e lavori al presidio Garavella di Chiomonte in preparazione della marcia popolare del 26 luglio.
Pranzo al sacco.
Ritorno al campeggio di Venaus o in Val Clarea .
Alle ore 20,30: Cena offerta dai Comitati No tav Torino e cintura e NOTAV Ciriè Valli di Lanzo.
Alle ore 22 dibattito: l’appello di Francoforte e le lotte in Valle ,alla Zad, a Barcellona, ecc .
.26 luglio – Venaus (pernottamento a Venaus o in Clarea)
Alle ore 14: marcia popolare Giaglione /Chiomonte.
A fine marcia festa al presidio Garavella con musica, giocoleria, ecc.
Portare cibo e bevande , strumenti musicali, ecc
A seguire battitura al cancello della centrale .
27 luglio – Venaus
Dalle ore 9: PANICO – Mercatino da paura. Mercatino dei produttori per la libera lavorazione dei prodotti agricoli
Alle ore 16: assemblea al presidio di Venaus : bilancio marcia, iniziative e proposte per il mese di Agosto e l’autunno a venire.
Alle ore 20,30: Cena autogestita con invito ai valligiani a portare cibo da condividere
Dalle ore 22: Serata musicale.
IL MOVIMENTO NO TAV
per info: www.notav.info www.spintadalbass.org e in tutti il siti del Movimento
email: avsnotav@virgilio.it
facebook: presidio gravella