Acsel: dopo le dimissioni nostra intervista a Fabrizio Zandonatti.

 http://www.tgvallesusa.it/2015/05/acsel-dopo-le-dimissioni-nostra-intervista-a-fabrizio-zandonatti/
cropped-Banner-TGV1

Fabrizio Zandonatti ex presidente di Acsel ha rassegnato le dimissioni dopo un post del senatore Stefano Esposito. Noi lo abbiamo intervistato per conoscere la sua versione.

acsel1-foto-620x264
di Davide Amerio.

Dopo l’intervento del senatore Esposito sulla sua pagina di FB, Fabrizio Zandonatti ha scelto di dimettersi da presidente della società Acsel che gestisce la raccolta rifiuti in Val di Susa. La notizia ha fatto molto clamore; sui media è stata ripetuta l’accusa di aver utilizzato la carta di credito aziendale per un totale di 92.000 euro in due anni. Abbiamo chiesto a Zandonatti di raccontarci la sua versione. Di seguito il resoconto dell’intervista che ci ha gentilmente concesso. 

D: Come funziona la struttura direzionale di Acsel di cui lei faceva parte?
R: esiste la figura del Presidente, di un Amministratore Delegato che è anche Amministratore Generale e un Consiglio di Amministrazione. I poteri di carattere operativo li ha l’Amministratore Delegato che è anche amministratore generale. Il presidente aveva poteri di rappresentanza e qualche potere residuo e vi è un consigliere che non ha di fatto poteri, partecipa al consiglio, e tutte le decisioni che hanno particolare rilevanza o che superano le deleghe assegnate o che non sono assegnate dall’assemblea e che come importi superano i valori autorizzati sono sottoposti alla sua approvazione; a meno che non siano esclusiva dell’amministratore delegato. Le decisioni nel complesso sono collegiali.

D: l’Acsel è composta da soci che sono in pratica enti locali della Valle
R: si! e hanno affidato ad Acsel i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, tranne due comuni che sono Buttigliera e Rosta. Questi sono soci di Acsel non per la raccolta rifiuti ma perché un tempo Acsel svolgeva anche l’attività di depurazione del servizio idrico integrato delle acque. Acsel è stato l’unico soggetto che invece di conferire il proprio depuratore a SMAT e ottenere in cambio delle azioni lo ha invece venduto generando una grande liquidità.

D: La società si è occupata anche di fotovoltaico e fibra ottica mi pare.
R: attività che era stata decisa dai soci prima che arrivassi. L’idea era che la società diventasse anche essere un motore di innovazione nei confronti dei comuni e non si occupasse solo della raccolta rifiuti mettendo in campo azioni che fossero profittevoli per i comuni e anche per Acsel. Il progetto esaminava l’ipotesi di un ritorno economico per gli investimenti effettuati da Acsel e che non costiuisse un danno per i soci che non avessero aderito. Gli investimenti sul fotovoltaico non sono stati fatti su tutti i comuni in quanto alcuni di essi non avevano caratteristiche idonee (esempio la posizione). Decisioni queste comunque assunte prima che arrivassi in Acsel.

Sulla fibra ottica c’è stato un progetto che prosegue ancora oggi e che consente ai comuni di aderire con un investimento molto contenuto per attivare il Wi-Fi sul territorio e collegare con la fibra alcune sedi istituzionali. Nel complesso manca, talvolta, una visione sovra-comunale che consenta di realizzare delle economie di scala. Per esempio non tutti i comuni trattano la differenziata in modo uguale.

D: sovente la gente pensa che la raccolta differenziata finisca tutta nell’inceneritore. Quanto c’è di vero?
R: ciò che è stato raccolto in modo differenziato viene valorizzato anche se non è possibile attuarlo al 100% in quanto il prodotto sovente risulta sporcato con del materiale improprio. La raccolta differenziata viene calcolata a peso. Per esempio raccogli una tonellata di vetro ma poi quando la scarichi ti accorgi che dentro ci è stato messo dell’altro. Accade anche per la frazione organica. Non è la carta che crea un problema. Ma sono le lattine, vetro e cose simili. La quota residua della raccolta differenziata, quello che rimane, un tempo veniva portato all’impianto di interramento controllato, per esempio la discarica di Mattie, a costi più contenuti, invece da alcuni mesi va all’inceneritore di Torino con costi maggiori (legati alla distanza). I compattatori utilizzati per la raccolta non sono mezzi adatti pr fare lunghi percorsi stradali e quindi si stanno realizzando dei centri di trasferenza nei quali dai compattatori i residui vengono scaricati su mezzi più grandi che trasportano i rifiuti residui all’inceneritore. Indubbiamente abbiamo delle dis-economie di scala.

Non è più possibile utilizzare la discarica di Mattie a causa di una circolare (chiamata “Orlando”) che recepisce una normativa europea – e l’Italia è già stata sottoposta a sanzioni da tempo per molti milioni di euro per non aver applicato la normativa comunitaria. La normativa prevede l’obbligo di portare in discarica materiale tale per cui non generi una certa quantità stabilita di carbonio residuo. Per rispettare questo i rifiuti dovrebbero prima finire in un impianto di selezione che deve stabilizzare il rifiuto – riducendo in modo rilevante la quantità di carbonio – e dopo può quindi essere conferito in discarica. Purtroppo nella provincia di Torino non esiste nessun impianto di questo tipo.

D: veniamo alla questione della carta di credito, ci racconti la sua versione. E’ corretto quanto sostenuto dal senatore Esposito che lei in due anni ha speso circa 92.000 euro?
R: intanto precisiamo che si tratta di quattro anni e non di due. Quando un amministratore, o un dipendente di un’azienda, usa una carta di credito aziendale per fare delle spese, in azienda arriva l’estratto conto e viene registrato il costo sostenuto dall’azienda attraverso quella carta di credito e colui che l’ha usata acquisisce una posizione debitoria nei confronti della società. Quando l’utilizzatore presenta i documenti giustificativi pari all’importo registrato come costi, il debito viene chiuso.

Dal 2011 al 2012 c’è stata una fusione aziendale e l’attività – amministrativa – si è di fatto fermata. Nel 2013 quando si è presa in mano la situazione contabile la persona incaricata ha avuto un grave problema famigliare e quindi i dati (le pezze giustificative)non sono stati caricati. L’attività di verifica dei conti iniziata nel 2013 si è conclusa nel 2014. Mancando questa persona nessuno ha pensato di caricare i dati di giustificazione delle spese, nemmeno quelle “inequivocabili”. Nel 2014 è stato fatto un lavoro più attento sui conti e una parte delle spese sostenute (con la carta di credito) non sono state riconosciute per diversi motivi. Mancava parte dei documenti necessari (documentazione attestante incompleta), e a distanza di tre anni alcuni documenti non erano più recuperabili perchè i soggetti che li avevano rilasciati non erano più esistenti oppure non erano più in grado di produrre copia del documento originale se perduto. Mancando quindi alcuni documenti la società non ha riconosciuto la spesa. Altre spese sono state considerate “non inerenti” (spese con scontrini non fiscali oppure non chiaramente riconducibili alla società). Il collegio sindacale che ha fatto le verifiche ha applicato il massimo rigore: ciò che non è chiaramente riconducibile non può essere considerato. Tutta questa parte ha costituito una somma che ho provveduto a pagare e quindi quei 92.000 si sono ridotti in quanto è venuto meno parte del credito (41.000 euro) che la società vantava. La parte rimanente (circa 51.00 euro) è stata considerata dal collegio sindacale supportata da documenti attestanti le spese e ha chiuso quella posizione contabile. Il bilancio 2014 presentato dalla società con allegata la relazione del collegio sindacale (obbligatoria per Legge) non cita questo problema perché il problema è stato risolto.
Quindi se nel 2013 c’era un “debito” di Zandonatti verso la società di X euro, nel 2014 il debito non esiste più in quanto una parte è stata saldato (quella non riconosciuta) e l’altra è stato riconosciuto come spesa competente alla società.

D: Quindi la vicenda parte dal 2011. Il fatto di aver ridato alla società una “parte” che non era giustificata questo non avvalora le “illazioni” per le quali qualcuno può dire che Zandonatti ha fatto delle spese personali con la carta di credito aziendale?
R: Il fatto è che in quella cifra c’è di tutto. Spese non sostenute, altre non imputabili direttamente alla società ma che ho fatto pensando che fossero imputabili alla società. Ci possono essere stati alcuni errori che ho fatto ma certo l’obiettivo non era quello di utilizzare la carta di credito a mio vantaggio. Non è che uno possa pensare di fare il furbo con la carta di credito aziendale quando è tutto registrato. Se Acsel vantasse un credito di quelle proporzioni nei miei confronti avrebbe già provveduto con azioni atte al recupero dei soldi. Come fa qualsiasi azienda nei confronti dei clienti che non pagano.

D: ma ci sono altri soggetti che non sono clienti che hanno posizioni debitorie nei confronti della società?
R: si, non molti ma ce ne sono.

D: chi per esempio?
R: questo non lo posso dire, sono fatti interni alla società.

D: Questa vicenda sembra avere anche dei contorni “politici” all’interno delle diatribe presenti nel PD valsusino. Qualcuno ha osservato che forse non era nemmeno lei l’oggetto di questa questione sollevata sui media. Cosa ne pensa? Il senatore Esposito l’ha definita un “No Tav moderato” si riconosce in questa definizione?
R: Intanto mi domando cosa c’entri Esposito con l’azienda. Il problema era risolto da un punto di vista aziendale. Non c’è ammanco, non c’è “buco”, non c’è quello che hanno scritto i giornali.

Questo non lo dico io, ma il bilancio, gli atti e il collegio sindacale. L’intervento di Esposito su questa vicenda avviene dopo la chiusura del problema attestata dal collegio, quindi mi sembra “fuori tempo” sotto questo aspetto. La questione contabile era stata chiusa già due mesi prima del suo intervento. Diversamente non sarebbe stato possibile presentare un bilancio corretto. Da quello che ho letto ci sono alcune cose che mi fanno pensare ci siano altri ragionamenti dietro questa vicenda. Per esempio l’”accusa” di essere un No Tav “moderato”, che non so cosa voglia dire, e di essere anticasta. Mi pare di ricordare che l’articolo 21 della Costituzione garantisce la libertà di esprimere le proprie opinioni a meno che uno non commetta un reato, insultando o affermando il falso, o tirando i sassi. Quindi l’affermazione mi pare un po’ gratuita.
L’errore che è stato fatto è l’aver considerato la questione sotto il profilo “interno” all’azienda senza immaginare eventuali risvolti “esterni” di natura più strumentale e politica. Colpa anche mia che non ho sollecitato la risoluzione più rapida di questa questione contabile.

D: Qualche attacco politico c’era stato già in passato. Nel 2012 Lo Spiffero pubblicò un articolo tirando in ballo lei, la società e la sua compagna affermando che il giovane No tav che diede della “pecorella” a un carabiniere era un dipendente Acsel che se ne andava in giro a fare manifestazioni durante le ore di lavoro.
R: Ciò è assolutamente falso; non era un dipendente di Acsel; Marco Bruno era dipendente di una cooperativa che lavorava per noi; Acsel si era costituita come parte lesa in questa vicenda, neanche su mia richiesta.

D: ha ricevuto solidarietà su questa storia che l’ha coinvolta?
R: si, sopratutto messaggi da persone inaspettate; meno da persone da cui mi sarei aspettato un appoggio. Sono vicende che nel loro male aiutano a rinsaldare i rapporti famigliari e ti consentono di selezionare le amicizie.

(D.A. 23.05.15 – intervista del 19.05.15)

Acsel: dopo le dimissioni nostra intervista a Fabrizio Zandonatti.ultima modifica: 2015-05-24T19:20:10+02:00da davi-luciano
Reposta per primo quest’articolo