Archivi giornalieri: 7 febbraio 2016
TORNA “SCALA MERCALLI”, DAL 27 FEBBRAIO 2016 SU RAI3
03.02.2016
di Luca Mercalli
Da mesi sto lavorando ai documentari italiani che ho girato per la nuova edizione di “Scala Mercalli”, ben 18 pezzi che offrono uno spaccato importante su problemi e soluzioni ambientali.
Ora sono a Roma, impegnato nella registrazione delle puntate e nei montaggi dei filmati. E’ un lavoro faticoso e meticoloso, che mi obbliga a vivere fuori casa da mesi, ma spero che il risultato sarà utile a comprendere l’urgenza dei problemi ambientali, la dimensione della sfida che abbiamo di fronte (purtroppo nessuno sembra ancora percepirla come prioritaria…), e le possibilità che avremmo di cambiare – in meglio – i nostri stili di vita, ricorrendo a un po’ più di conoscenza tecnico-scientifica e a un po’ più di sobrietà nei costumi e nei consumi.
Vi aspetto dunque su RAI3 dal 27 febbraio per sei sabati, dopo le 21,30: dodici ore di televisione d’alto livello, documentari internazionali che il nostro team di documentaristi in collaborazione con la mia redazione Rai ha commissionato e supervisionato per mostrarvi ciò che non bisogna più fare e ciò che sarebbe meglio fare se vogliamo salvare il nostro futuro.
L’anno scorso siete stati circa un milione a seguirci.
Saremo capaci di aumentare questo numero?
Guardare Scala Mercalli è un po’ come votare: se rimarremo pochi, la politica registrerà un segnale debole da parte della società e assegnerà ai temi ambientali un peso trascurabile, se saremo molti forse potremo cambiare le cose.
Ve lo chiedono i vostri figli e nipoti, coloro che soffriranno di più se oggi non verranno fatte le giuste scelte: è la frase più ricorrente che ho sentito ripetere dagli esperti con cui ho parlato in questi mesi.
Un grato saluto per la vostra attenzione e a presto.
Luca Mercalli
LE PANELISTE MOUBARAK SOUTIENT LUC MICHEL ET FRANCOIS BIKORO SUR LA RECONCILLIATION NATIONALE EN COTE D’IVOIRE !
# PANAFRICOM/ RCI. SUR AFRIQUE MEDIA TV LES CHOSES BOUGENT :
PANAFRICOM/ 2016 02 06/
https://www.facebook.com/panafricom
https://vimeo.com/panafricomtv
« La Côte d’Ivoire ne peut pas vivre éternellement dans la guerre civile. Je veux la paix pour les Ivoiriens »
– Luc MICHEL (sur AFRIQUE MEDIA, 3 juin 2015)
« La politique, sauf chez les rêveurs, ce n’est ni de la morale ou du ressentiment, c’est un rapport de forces. Où on subit ce rapport de force, où on agit pour le changer. Pour changer de régime en Côte d’Ivoire, pour en finir avec Ouaatara, l’homme du FMI, il faut un nouveau rapport de force. En RCI, il ne peut se faire qu’en recomposant les forces existantes dans un nouvel Axe Gbagbo-Soro »
– Luc MICHEL (sur AFRIQUE MEDIA, 15 novembre 2015)
Luc MICHEL, appuyé par François BIKORO, a pris des positions d’avant-garde sur le douloureux sujet de la réconciliation nationale en Côte d’Ivoire (*). Ce qui leur vaut de ci de là sur le net des attaques injurieuses sur quelques profils Facebook, notamment pour le « panafricaniste blanc » des injures raciales et racistes de certains marginaux qui oublient que « le panafricanisme est un humanisme ». MICHEL et BIKORO ont choisi de ne pas débattre avec ces petites gens qui tournent en rond dans la médiocrité du quartier. On ne discute pas avec ce qui est insignifiant (quelques dizaines de vues sur un réseau social), on ne répond pas aux injures car l’injure rabaisse l’insulteur et pas l’insulté et démontre le manque d’argument intellectuel.
Mais ce petit incident a été l’occasion de montrer que les choses bougent sur la RCI au niveau du panel d’AFRIQUE MEDIA !
VOICI DONC LE PANELISTE MOUBARAK YONDJA KETCHEMEN
(MYKO MYKOCOMMUNICATION SUR FB) QUI REJOINT
LUC MICHEL SUR LE DOSSIER DE LA RCI :
QUE DIT MOUBARAK ?
Extraits : « Myko Mykocommunication. Je le dis depuis la nuit des temps et je le répète pour que ce soit enfin clair et limpide… La réconciliation en Côté d’Ivoire (La Vraie) passera par Guillaume SORO… Je respecte le Combat de Laurent K GBAGBO même si lui aussi a tout donné a la France (Les Faits et les Actes sont sacrés et infalsifiables) (…)
Personne dans cette vie n’étant parfait, Guillaume SORO en temps que futur Président de la République apportera la Paix la sérénité et la vraie Réconciliation a son Pays, la Côte d’Ivoire étant incontournable dans la sous région Afrique de l’ouest n’en déplaisent à ces Millions de détracteurs qui souhaitent absolument voire tomber le Secrétaire Général des Forces Nouvelles attendront très longtemps … même si nous dansons dans l’eau, nos ennemis trouveront que nous soulevons la poussière (…) La Côte d’Ivoire mérite la Vraie Réconciliation… Je suis preneur de celui qui la portera et l’apportera a la Cote d’Ivoire (…)
Mon combat me rapproche du vrai Président de Cote d’Ivoire actuellement déporté avec le Général de la Rue. Bien entendu Alassane Dramatique Ouattara ne m’intéresse pas, c’est un cauchemar donc l’Afrique tournera sa Page et la poubelle de l’histoire fera le reste… G SORO est Ivoirien a 350%… Il triomphera en 2020 est sera le socle de la vraie Réconciliation en Côte d’Ivoire… Son experience, son jeûne Âge et sa connaissance de toutes les arcanes des luttes politiques et diplomatique de son Pays milite en sa faveur et son virage a 360 degré surprendra ses géniteurs que l’on recrute dans l’oligarchie que nous combattons… »
On notera encore que ces trois panelistes font tous campagne pour la libération de Gbagbo et la dissolution de la CPI (Luc MICHEL depuis 2011 pour Gbagbo et depuis … 2000 pour le TPIY ancêtre direct de la CPI). Ce que dissimulent leurs contradicteurs !
(*) Lire : LUC MICHEL : LA COTE D’IVOIRE ET MOI …
http://www.lucmichel.net/2016/01/25/luc-michel-page-officielle-luc-michel-la-cote-divoire-et-moi/
LB / PANAFRICOM
PANAFRIcan action and support COMmittees /
https://www.facebook.com/panafricom
https://vimeo.com/panafricomtv
Photo : Luc Michel et Moubarak à Malabo en sept. 2014.
______________________
* Soutenez le Nouveau Panafricanisme en action !
Aller LIKER la Page de nos réseaux …
UKRAINE. LES MASQUES DE LA REVOLUTION (DOCU SPECIAL INVESTIGATION DE CANAL+)
# PCN-TV DIFFUSION/
Украина. Маски Революции 2016
Ukraine. Les Masques de la Révolution
Documentaire de ‘Spécial Investigation’ sur CANAL+
Video complète sur : https://vimeo.com/153897773
https://www.youtube.com/watch?v=tou6jYeUYvc
LA PRESENTATION DU REALISATEUR :
Sans eux, la révolution ukrainienne n’aurait jamais triomphé.
En février 2014, des groupes paramilitaires ont affronté la police au coeur de Kiev et ont fait fuir le président Yanoukovitch. Ils ont installé un nouveau gouvernement.
Dans le récit médiatique communément admis, ils ont été présentés comme les héros de la révolution. Ils étaient du bon côté de la barricade. En fait, il s’agissait de corps francs d’extrême droite, désormais lourdement armés.
Ils s’appellent Secteur Droit, Azov ou Svoboda. Ils ont créé de véritables armées parallèles, largement incontrôlées. A Odessa, en mai 2014, ils ont commis un massacre de masse sans être sanctionnés. 45 personnes brûlées vives. Un massacre passé sous le radar.
Comment a-t-il pu nous échapper ? Pourquoi les démocraties occidentales n’ont-elles pas fait entendre leur voix ?
Sans doute parce que les milices nationalistes ukrainiennes jouaient les soldats supplétifs dans une guerre beaucoup plus large. La révolution ukrainienne a été soutenue massivement par la diplomatie américaine.
Dans la nouvelle guerre froide Russie-USA, l’Ukraine est un pion décisif dans une stratégie de contention de Poutine.
« Les masques de la révolution », de Paul Moreira, explore cette zone restée aveugle.
LA CRITIQUE DE FABRICE BEAUR (SG DU PCN) :
Intitulé “Ukraine: les masques de la révolution”, ce lundi soir en deuxième partie de soirée sur Canal+, nous allons avoir droit (enfin ?!) à un autre son de cloche que la propagande made in NATO des media occidentaux sur l’histoire récente en Ukraine.
Déjà les fascistes honteux pro-junte de Kiev enragent semble-t-il et s’active pour faire annuler la diffusion (au nom des “valeurs occidentales” telle que la liberté d’expression bien évidemment).
Nous, nous serons devant nos écrans pour les reportages de Paul Moreira qui se bonifie toujours plus avec l’âge.
Ancien canalien comme toi Paul, je ne puis que saluer ton courage sachant les pressions que tu as pu avoir et que tu as très certainement encore sur le dos.
Pour les néo-bandéristes pro-Junte de Kiev sachez qu’après une pause, je vais me pencher de nouveau sur votre cas. A suivre !
PCN-TV / PCN-SPO
GUINEE EQUATORIALE: ECHEC ET MAT A LA CORED ! (LUC MICHEL SUR AFRIQUE MEDIA, LE DEBAT PANAFRICAIN
PANAFRICOM-TV/ 2016 01 31/
GUINEE EQUATORIALE: ECHEC ET MAT A LA CORED !
LUC MICHEL SUR AFRIQUE MEDIA,
LE DEBAT PANAFRICAIN, 31 JANV. 2016.
* Video sur : https://vimeo.com/154450498
EMILY NCHAMA, EX SECRETAIRE-GENERALE DE LA CORED,
REJOINT CE 26 JANVIER LE PDGE DU PRESIDENT OBIANG NGUEMA MBASSOGO, DANS UN CEREMONIE PRESIDEE PAR LE CHEF D’ETAT EQUATO-GUINEEN EN TANT QUE PRESIDENT-FONDATEUR DU PDGE !
LE LENDEMAIN ELLE EST NOMMEE PAR DECRET CONSEILLERE A LA PRESIDENCE POUR L’EGALITE DES GENRES, UN ACTE POLITIQUE D’OUVERTURE FORT …
* Voir également sur l’émergence de la Guinée Equatoriale et l’œuvre de
construction de l’Etat national du Président Obiang Nguema Mbassogo
sur ECUATORIAL-GUINEA-TV :
EQUATORIAL GUINEA: ON THE ROAD OF TRANSFORMATION
PANAFRICOM-TV
________________________
SUSA E TAV, SI APRE UNA CREPA NELLA MAGGIORANZA DI PLANO. I DISSIDENTI PRONTI A VOTARE CONTRO IN CONSIGLIO COMUNALE
Giornale online indipendente – Diretto da Fabio Tanzilli – redazione@valsusaoggi.it
direttore 02/06/2016
SUSA – È il momento più difficile per il sindaco di Susa, Sandro Plano, da quando è stato eletto. Tanti suoi sostenitori sono delusi, e si aspettavano qualcosa di più. In queste ultime settimane sta prendendo “sberle” da una parte e dall’altra, soprattutto dal fuoco “amico”: spunti critici e messaggi di “delusione” sono arrivati sia dall’editoriale pubblicato la scorsa settimana dal direttore de La Valsusa, e parroco della città, don Ettore De Faveri, così come dal Comitato No Tav di Fontana, Tassotti, ecc.
Mondi e posizioni molto diverse, ma la conclusione è la stessa: caro Plano, così non va.
E adesso si preannuncia un’altra grana per il sindaco, questa volta interna al consiglio comunale. Alcuni membri della sua maggioranza in Comune a Susa, sono pronti a dissentire pubblicamente rispetto alla linea intrapresa da Plano sulla questione del tavolo sulla Tav. Al punto di ipotizzare un apposito ordine del giorno da portare in Consiglio Comunale, discutendo l’argomento. E se non si raggiunge un’intesa, i dissidenti sono pronti a prendere apertamente le distanze dalle ultime mosse di Plano, con un voto contrario (che si sommerebbe a quello dei 4 consiglieri dell’opposizione dell’Amprino) o ad una più “leggera” astensione.
Ma sarebbe un primo segnale di rottura, da non sottovalutare, anche perché siamo solo ai primi due anni di “governo”: secondo indiscrezioni, lo stesso Plano sta cercando di ricucire il rapporto con questi consiglieri “dissidenti”, a cui non è andato giù il metodo adottato dal sindaco con Del Rio e Foietta.
Non è piaciuta, infatti, l’ultima lettera che venerdì il sindaco di Susa ha mandato al ministro e al commissario, di fatto cambiando un po’ le carte in tavola. “Prima Plano chiede al governo un tavolo sulla Tav, e poi dopo tre mesi si rimangia tutto, solo perché Scibona e i 5 Stelle gli dettano la linea da Bussoleno?” sono i discorsi fatti dai dissidenti “c’è un problema di metodo. Lui lo sa benissimo che Foietta e il ministro Del Rio non hanno la competenza e il potere di ridiscutere se fare o non fare la Tav, visto che il progetto è stato già approvato dal parlamento e finanziato dalla UE. Allora perché adesso fa queste richieste, pur sapendo che così farà saltare il tavolo che lui stesso aveva chiesto?”.
E ancora sul metodo: “Spesso, in questi ultimi tempi, le decisioni del sindaco di Susa nascono da accordi presi con elementi esterni all’amministrazione comunale, mentre invece dovrebbe confrontarsi prima con noi e con tutta la sua maggioranza”.
Con queste posizioni altalenanti, tirato per la giacca da una parte e dall’altra, Plano rischia di “non essere nè carne nè pesce”, scontentando sia i No Tav “duri e puri”, come quelli del Comitato No Tav, sia i più moderati che vorrebbero invece un confronto con il governo sul progetto, visto che aldilà della contrarietà all’opera, i cantieri dovranno sorgere comunque a Susa e in Val Susa.
Primarie Milano, mobilitazione di cinesi per Sala. Il presidente di seggio: “Voto non consapevole, operazioni sospette”
Dopo l’endorsement in lingua mandarina della comunità per il candidato Pd Giuseppe Sala, nel primo giorno di voto è stata mantenuta la parola. Il rappresentante dem alla sezione Lama: “In tanti non capivano la nostra lingua e hanno chiesto a me per chi dovessero esprimere la preferenza”. Le immagini della deputata Quartapelle e del consigliere comunale Lazzarini che incontrano in un bar gli stranieri che poi vanno alle urne
“Una partecipazione cinese inaspettata alle primarie del centrosinistra di Milano e una serie di operazioni sospette: non capiscono e non sanno leggere l’italiano e aprono la scheda per sapere dov’è il nome. Il sospetto che non ci fosse questa consapevolezza di cittadini che sanno cosa stanno facendo io l’ho maturato”. A raccontarlo ai microfoni de ilfattoquotidiano.it èCarlo Bonaconsa, il presidente di seggio della sezione Luciano Lama (zona 2 – stazione centrale) dopo il primo giorno di votazioni. Nelle scorse ore la comunità cinese della capitale della Lombardiaaveva espresso il suo appoggio pubblico in lingua mandarina al candidato Pd Giuseppe Sala. Oggi, alla prova dei seggi, ha rispettato l’impegno. “Non sono basito”, ha concluso il presidente, “avevo capito che c’era stato un endorsement per un candidato, ma non mi aspettavo un’affluenza così. Si è ripetuto qui quello che è successo in altre città”. Casi contestati infatti c’erano già stati in passato a Genova a gennaio 2015 per la selezione del candidato presidente alla Regione e a Napoli nel 2011 per la scelta del sindaco.
Le immagini parlano da sole: un gruppo di cinesi che conosce poche parole di italiano si incontra in un bar vicino al seggio insieme al consigliere comunale Emanuele Lazzarini e alla deputata Lia Quartapelle. Poco prima sono stati fermati dalla cronista de ilfattoquotidiano.it e alla domanda chi voterai hanno risposto: “Non sappiamo”. Dopo il caffè entrano e si dirigono verso le urne. Alla sezione Lama si presenta poi uno dei rappresentante dell’associazione Unione imprenditori Italia Cina: “Abbiamo incontrato Sala nei giorni scorsi”, dice. Ma alla domanda “perché vota il presidente Expo?” ribatte: “Può spegnere la telecamera?“.
Ma non sono gli unici casi segnalati nelle scorse ore: alcuni cinesi si sono registrati e hanno aspettato le indicazioni per votare, altri hanno fatto riferimento alla traduttrice e altri ancora giravano per la sezione chiedendo ingenuamente ai rappresentanti ai seggi per chi avrebbero dovuto esprimere la preferenza. Nel quartiere cinese di Milano, zona Paolo Sarpi, è stato addirittura allestito un gazebo per le informazioni sulle primarie. Lì i rappresentanti della comunità danno indicazioni generali su chi votare e si offrono di portare ai seggi con macchine private chi è interessato a partecipare.
Tanti gli episodi controversi nelle sezioni. Tanto che il presidente di seggio Bonaconsa ha detto di aver preso provvedimenti per arginare il fenomeno: “Ho visto una serie di operazioni sospette che sono avvenute: alcuni cinesi assistevano, altri volevano entrare per accompagnare l’amico e insegnargli come votare. Dopo 1,2,3 operazioni sospette ho deciso che doveva entrare un cinese alla volta”. Il rappresentante Pd ha raccontato di aver capito che i voti dei cinesi erano per Sala, perché erano loro stessi a mostrargli le schede: “Non capiscono e non sanno leggere l’italiano. Erano così ingenui che spesso non sapevano come votare e venivano da me a chiedermi se andava bene come avevano fatto”.
Nei giorni scorsi, come riportato da Gianni Barbacetto sul Fatto Quotidiano del 4 febbraio, sul portale huarenjie.comera stato pubblicato in in lingua mandarina un articolo dal titolo: “I cinesi di Milano devono tirare fuori la loro forza”. All’interno il racconto del colloquio con la deputata di Democrazia solidaleMilena Santerini (ex Scelta civica) in cui si spiegava la vicinanza di Sala alle problematiche del mondo cinese. Alle polemiche hanno risposto sul Fatto Quotidiano gli stessi rappresentanti della comunità cinese: “La scelta di andare a votare”, ha commentatoFrancesco Wu (Unione imprenditori Italia Cina), “rappresenta un primissimo passo ed una novità che evidenzia una crescita di consapevolezza come cittadini. Penso che questa sia una bella notizia per chi ha a cuore l’integrazione tra vecchi e nuovi cittadini a Milano”.
I casi di queste ore sono però destinati a creare numerose polemiche nel mondo politico. Il primo a difendere la partecipazione degli stranieri è stato il deputato Pd Emanuele Fiano: “È inaccettabile”, ha commentato, “che chi manifesta contro il razzismo si scagli oggi contro nostri concittadini e connazionali di origine straniera che hanno deciso di partecipare direttamente e coscientemente alla scelta di chi sarà il candidato sindaco”. All’attacco invece il segretario della Lega Nord Matteo Salvini: “File di cinesi, molti dei quali intervistati dalle tivù non parlano neanche italiano, votano il renziano Sala alle primarie Pd per Milano. Che pena, povera Milano e povera sinistra”.
I seggi allestiti a Milano sabato 6 febbraio erano 9, uno per ogni zona della città, aperti dalle 8 alle 18. I votanti sono stati 7.750. Le code ai seggi sono iniziate poco dopo l’apertura e, sempre in modo ordinato, sono proseguite per raggiungere il picco in tarda mattinata. Come hanno sottolineato gli organizzatori delle primarie le file di oggi sono dovute al fatto che i cittadini di ogni zona avevano a disposizione solo un seggio per il voto, mentre domenica 7 saranno 150 quelli aperti in tutta la città, dalle 8 alle 20.
SUR AFRIQUE MEDIA TV/ ‘LE DEBAT PANAFRICAIN’ DE CE DIMANCHE 7 FEVRIER 2016 :
LE PROGRAMME COMPLET
Vers 14H30 (Douala/Ndjamena/Malabo) et 14H30 (Bruxelles/Paris/Berlin)…
Présenté par Alain-Michel YETNA depuis Douala
Duplex depuis Ndjamena
Luc MICHEL et Jan VAN ZEEBROECK (expert EODE)
en duplex de Bruxelles (par EODE-TV)
REDIFFUSION ce lundi matin …
Avec tous les panelistes de Douala et Ndjamena
En direct sur streaming sur http://lb.streamakaci.com/afm/
# LES THEMES DE L’EMISSION DE CE 7 FEVRIER
* LES CORRESPONDANTS :
Luc MICHEL :
GEOPOLITIQUE/SYRIE. Victoire militaire de l’Armée Arabe Syrienne à Alep. Répercussions diplomatiques avec l’arrêt, qui pourrait être définitif, des négociations de Genève sur la Syrie …
Jan VANZEEBROECK :
ECONOMIE/CRISE 2016 ? Vers une nouvelle crise mondiale en 2016 ?
Pourquoi cette nouvelle crise que tout annonce alors que tous les indicateurs sont au rouge ?
Quelle leçons pour l’Afrique ?
* A DEBATTRE :
1- GBAGBO/BLE GOUDE : LE PROCES SE POURSUIT.
QUAND LA DEFENSE POINTE UN DOIGT ACCUSATEUR SUR LA FRANCAFRIQUE.
2- PRESIDENCE DE L’UA : LES DOSSIERS CHAUDS D’IDRISS DEBY ITNO EN 2016.
LES AFRICAINS HEUREUX ET CONFIANTS.
3- REFLEXIONS: LA COLONISATION A-T-ELLE APPORTE QUELQUE CHOSE DE POSITIF A L’AFRIQUE ?
L’AFRIQUE DEVRAIT-ELLE SE DEBARRASSER DES ACQUIS (CULTURELS, POLITIQUES, RELIGIEUX…) DE LA COLONISATION POUR SE RETROUVER ELLE-MEME ?
AMTV/ avec EODE Press Office et PANAFRICOM /
___________________________
* Allez « Liker »
AFRIQUEMEDIA.pageofficielle
Sur : https://www.facebook.com/AFRIQUE.MEDIA.TV
* Le BLOG DES COMITES AFRIQUE MEDIA
‘JE SUIS AFRIQUE MEDIA’
http://www.scoop.it/t/je-suis-afrique-media
* CAMPAGNE ‘JE SUIS AFRIQUE MEDIA’. LE CLIP !
Rediffusez, partagez largement …
Video à télécharger sur PANAFRICOM-TV :
* Retrouvez nous sur Facebook …
GROUPE OFFICIEL AFRIQUE MEDIA TV
(administré par Bachir Mohamed Ladan et Luc Michel)
https://www.facebook.com/groups/afrique.media.groupe.officiel/
* Suivez l’actu de votre chaîne panafricaine sur
AFRIQUE MEDIA. LE BLOG
GIULIO REGENI, DOVE VOLANO GLI AVVOLTOI

SABATO 6 FEBBRAIO 2016

Plano scrive al Ministro. I commenti di Foietta, Preacco e Carena”Si deve avviare un’operazione “verità” sulle effettive necessità del trasporto”

MARIO TONINI 5 FEBBRAIO 2016
BUSSOLENO – L’Unione Montana Valle Susa, per mano del presidente Sandro Plano, ha inviato una lettera al Ministro dei trasporti e al Commissario Paolo Foietta. Il contenuto rappresenta una posizione chiara. “Nell’incontro del 28 ottobre 2015 tra il Ministro Graziano Delrio e i Sindaci dell’Unione Montana Valle Susa” – scrive Plano -“il Commissario Paolo Foietta e il Presidente Sandro Plano sono stati congiuntamente incaricati di definire le modalità e il calendario di riunioni per discutere dei problemi connessi al progetto di questa infrastruttura. In tale occasione l’Unione Montana aveva espresso la necessità di una discussione libera, ovvero che comprendesse la cosiddetta “opzione zero”. Già in quella sede e in successive interviste il Commissario aveva affermato di avere mandato dal Governo per discutere esclusivamente sul “come” realizzare l’opera, atteggiamento che non ha facilitato l’avvio del tavolo di confronto. Nel corso di successive riunioni degli Amministratori è emersa la necessità di riesaminare le ragioni che hanno portato all’avvio del progetto di una nuova linea ferroviaria. Il primo quaderno dell’Osservatorio aveva illustrato la situazione del trasporto tra la Francia e l’Italia e già in quel documento erano emersi dati che dimostravano l’inutilità dell’opera. Era un testo redatto nel periodo ante crisi e quindi molto datato. Da allora la situazione economica del Paese è peggiorata, contestualmente è diminuita la necessità di trasporto di merci e passeggeri e non si scorgono, nel medio termine, scenari tali da giustificare un investimento così oneroso per le finanze dello Stato. Ribadendo la validità dell’opzione zero, si chiede un confronto tra tecnici, presieduto da una persona super partes, trasmesso in streaming. In questo tavolo non si dovranno esaminare temi riguardanti compensazioni e tracciati, ma prima di qualsivoglia discussione si deve avviare un’operazione “verità” sulle effettive necessità del trasporto, sull’attualità del progetto e sulla sua sostenibilità economica”.
Il commissario Paolo Foietta, vista la lettera, commenta: “La posizione del Governo è chiara, la prossima settimana sarò a Roma e concorderemo con il Ministro una risposta. Vorrei ricordare che da Bussoleno ad Avigliana il progetto prevede “l’opzione zero” perchè sarà la vecchia tratta”.
Susanna Preacco, sindaco di Sant’Antonino, che siede nell’Unione esprime la sua posizione: “Noi volevamo un tavolo politico non tecnico, perchè pur essendo la maggior parte dei sindaci contrari all’opera credo sia giusto sederci per un confronto e per controllare i lavori perchè è il nostro compito istituzionale. Siamo contrari ma abbiamo la responsabilità di verificare”.
Da Villar Dora Mauro Carena dice: “Ad oggi sono contrario perchè nessuno mi ha convinto del contrario. Credo che un progetto ormai ventennale abbia bisogno di una verifica tecnica sulla quale valutare se un opera così importante abbia senso e se sia opportuno continuare i lavori. Potrebbe essere utile sedersi ad un tavolo per sentire le regioni di chi è contrario e di chi persegue la sua costruzione. La mia critica politica è questa: perchè il tunnel autostradale si è realizzato in modo rapido mentre quello ferroviario no. Dunque forse non era così urgente come hanno sempre dichiarato”.