L’indifferenza dell’Occidente alle distruzioni nello Yemen

è un genocidio polically correct, approvato ed auspicato dalla società civile che infatti finge che lo Yemen non esista, nessun sit in meritano gli yemeniti
 
yemen
febbraio 23 2016
 
Il mondo intero ha pianto per Palmira, Hatra, Nimrud. La distruzione del centro storico della capitale dello Yemen, Sanaa, non provoca invece la stessa onda di emozione. Non in Occidente. «Secondo la General Organisation for Antiquities, Museums and Manuscripts (Goamm), a partire da marzo 47 siti sono stati distrutti nel corso degli scontri in Yemen», rende noto da Parigi l’archeologa del Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) Lamya Khalidi. Tra di essi, figurano tre dei quattro siti dello Yemen classificati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: la stessa Sanaa, Zabid, capitale dello Yemen dal XIII al XV secolo, e Shibam, soprannominata la «Manhattan del deserto» per i suoi «grattacieli» costruiti nel XVI secolo.
 
Le ragioni di questa indifferenza occidentale? «Tradizionalmente, i rapporti tra gran parte dell’Europa e lo Yemen sono meno forti di quelli con la Siria. Il patrimonio yemenita, poi, non evoca l’antichità classica, come fa invece Palmira», suggerisce Samir Abdulac, vicepresidente del Comitato internazionale delle città e centri storici dell’Icomos (International Committee on Monuments and Sites). Ma le cause di questo silenzio sono senza dubbio politiche. Perché da marzo 2015, è una coalizione guidata dall’Arabia Saudita, alleata e partner dell’Occidente, a condurre violenti raid aerei sullo Yemen per scacciare le milizie sciite houthi, sostenute dall’Iran e dall’ex presidente yemenita Ali Abdallah Saleh. Una guerra aerea rafforzata da un embargo che ha portato oggi lo Yemen alle soglie di una catastrofe umanitaria (con le riserve alimentari di questo Paese, che conta già 5mila vittime, praticamente esaurite), che si aggiunge alla distruzione del suo patrimonio storico e culturale.
 
La situazione è tanto più complessa in quanto la distruzione del suo patrimonio millenario è deliberata, non un effetto collaterale al conflitto. I gruppi integralisti legati ad Al Qaeda e all’Isis, che approfittano del caos per accrescere la loro influenza, al momento controllano di fatto il territorio intorno al porto di Mukalla, nel Sud-Est del Paese. Qui cancellano santuari e tombe di santi musulmani. A questo, si aggiungono le distruzioni causate da combattimenti e attentati: in un attentato suicida del giugno del 2015 Al Qaeda ha causato danni importanti alla città storica di Shibam e l’Isis alla moschea di Qubat al Mahdi, nella città vecchia di Sanaa.
 
La maggior parte delle distruzioni, però, sembra causata dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita. «Eppure, spiega Anna Paolini, direttrice dell’ufficio Unesco di Doha, che rappresenta i Paesi del Golfo e lo Yemen, era stata informata dall’inizio della guerra dei siti da evitare, dei quali l’Unesco aveva fornito le coordinate».
Perché allora non sono stati evitati? Alcuni siti possono certo rivestire un interesse militare strategico per gli Houthi, come la fortezza medievale di Al Qahera, a Taez, nel Sud-Ovest del Paese, nel cuore degli altopiani, distrutta nel giugno scorso. «E purtroppo, in tempo di guerra, i militari non prendono in considerazione il valore storico o culturale di un sito se ritengono di doverlo bombardare», lamenta Samir Abdulac. Altri siti, però, avrebbero potuto non essere colpiti direttamente, ma essere stati vittime di danni collaterali. Così, l’antico sito di Baraqish, il cui tempio e le cui mura, appena restaurati, sono stati distrutti da un raid. «La coalizione aveva preso di mira un accampamento di archeologi, fortunatamente senza persone. Senza dubbio riteneva che contenesse degli armamenti, riferisce la Paolini. Ma l’Arabia Saudita non fornisce giustificazioni delle sue azioni».
 
Alcuni esperti sospettano così l’Arabia Saudita di scegliere come obiettivo proprio il patrimonio yemenita. A titolo d’esempio, l’archeologa Lamya Khalidi cita la diga di Ma’rib, l’antica capitale del Regno di Saba, costruita nell’VIII secolo a.C. e il maggiore sito antico della penisola araba, quasi integralmente polverizzata. «Si trova in una zona desertica. Quanti conoscono lo Yemen come me sanno che non può avere alcun interesse strategico e che non può nascondere nulla. L’Arabia Saudita disponeva delle coordinate di questo sito, che non può essere colpito per sbaglio», aggiunge. Stessa cosa per il Museo Nazionale di Dhamar, che ospitava 12mila reperti archeologici, distrutto a maggio perché alcuni ritenevano potesse nascondere delle armi. «Il personale della Goamm controllava l’accesso al museo 24 ore su 24. Come avrebbero potuto nascondervi delle armi?», denuncia Lamya Khalidi. Una distruzione ideologica, quindi, in sintonia con i crimini degli islamisti in Iraq e in Siria.
 
Le prime misure d’urgenza
Eppure, in questa guerra di estrema violenza, gli yemeniti, molto attaccati al loro patrimonio culturale (le case della città vecchia di Sanaa, di cui alcune antiche di 500 anni, sono sempre state abitate) tentano, con l’aiuto di organizzazioni non governative come l’Unesco, l’Icom e l’Icomos, di organizzarsi per restaurare e proteggere ciò che possono. È così che la General Organization for the Preservation of Historic Cities (Gophcy) ha istruito un dossier per ottenere un finanziamento di 4,3 milioni di dollari per restaurare 113 abitazioni danneggiate dai bombardamenti dell’estate scorsa. Prima dell’inizio della guerra, tutte le abitazioni storiche erano state inventariate
dall’Unesco. «Oggi abbiamo tutte le conoscenze necessarie per ricostruirle così com’erano. Ci mancano solo i fondi», si commuove al telefono da Sanaa il direttore del Gophcy, Nagi Thawabeh. «Se aspettiamo, i danni saranno irreversibili. Gli yemeniti, privati di un tetto, non tarderanno a ricostruire queste abitazioni in modo incontrollato, utilizzando del cemento», spiega.
 
«Abbiamo creato un’applicazione per compilare lo stato dei luoghi d’urgenza e impartito formazione in questo senso agli yemeniti», spiega Anna Paolini dell’Unesco. Queste azioni di «primo soccorso» e di diagnostica permettono di non aggravare i danni, e preservare ciò che è possibile, per esempio scattando fotografie utili e mettendo al sicuro elementi decorativi o architettonici. Ma hanno come fine ultimo, soprattutto, la compilazione di banche dati per la ricostruzione al termine del conflitto, se l’estensione dei danni non sarà eccessiva e se l’azione di recupero sarà davvero possibile. Soltanto alcuni musei, particolarmente vulnerabili, sono stati in grado di mettere al sicuro le loro collezioni. Il Museo di Dhamar non aveva potuto farlo. «Ma l’inventario delle sue collezioni ha consentito di ritrovare nei detriti e di ricostituire circa 700 oggetti», rivela Anna Paolini. Intanto, dice speranzoso Nagi Thawabeh, «dopo i ripetuti bombardamenti di Sanaa, da settimane non ci sono più state distruzioni nella città vecchia da parte saudita».
 
 
L’indifferenza dell’Occidente alle distruzioni nello Yemenultima modifica: 2016-02-24T21:49:07+01:00da davi-luciano
Reposta per primo quest’articolo