LA CORTE DEI CONTI EUROPEA BOCCIA IL TAV: COSTOSO, INUTILE E INQUINANTE

https://www.notav.info/top/la-corte-dei-conti-europea-boccia-il-tav-costoso-inutile-e-inquinante/?fbclid=IwAR2LrXzlRsNeP2vJ8hThtIEUTmgPI7YjU4Os-EyNzGjoFhxJ5SQ4x8XPB38

posttop — 17 Giugno 2020 at 09:29

È stato pubblicato ieri il rapporto della Corte dei conti europea di valutazione dei megaprogetti co-finanziati dalla commissione UE. L’audit fa seguito a una richiesta del parlamento europeo che nel 2017 aveva chiesto maggiore trasparenza e “accountability” nella concessione dei fondi. Tra le otto infrastrutture con finanziamento oltre il miliardo di euro, c’è anche la seconda linea ad alta velocità tra Torino-Lione. Invitiamo tutti a leggere il documento, in calce all’articolo e che di seguito riassumiamo. In poche pagine la Corte mette nero su bianco ciò che i notav affermano da decenni.

Innanzitutto si punta il dito contro i numerosi ritardi accumulati dai promotori dell’opera e l’esplosione dei costi. Il progetto TAV ha accumulato 15 anni di ritardo e, nonostante sia stato concepito nel 1998, a oggi viene considerata irrealistica la messa in servizio della linea per il 2030, tanto per il tunnel che per le infrastrutture di collegamento di cui, a ora non esiste ancora neanche un progetto lato Francia. Un’affermazione che smentisce clamorosamente le dichiarazioni fatte da TELT solo pochi mesi fa. Inoltre, rispetto alle stime iniziali, il costo del progetto, che inizialmente prevedeva una sola canna e che invece oggi ne prevede due, è aumentato dell’85%, passando da 5,2 miliardi a 9,6 miliardi al netto dell’inflazione. Questo perché, come spiega la Corte, la presenza di co-finanziamenti UE può “indurre i promotori dei progetti ad aumentare le specifiche progettuali fino ad un livello che va al di là degli standard usuali o a costruire strutture più grandi senza una valida ragione”, con conseguente sotto-utilizzo delle infrastrutture esistenti.

Altro tasto dolente sono le previsioni di traffico che costituiscono la chiave di volta che giustificherebbe la convenienza del progetto. Sull’attuale linea ferroviaria Torino-Lione, ammodernata nel 2011, può transitare l’80% dei mezzi pesanti (compresi camion tipo P400, container tipo ISO e high cube). A oggi accoglie 3 milioni di tonnellate di merci. I promotori del progetto TAV assicurano che, grazie al raddoppio del tunnel, il traffico aumenterà magicamente di otto volte, arrivando a 24 milioni di tonnellate al 2035. Vista la mancanza di interoperabilità e l’assenza di politiche vincolanti, le cifre sono giudicate dalla Corte “oltremodo ottimistiche” e il che porta ad un “alto rischio di sovrastimare i benefici ecologici” del TAV. Quel che è sicuro è che i vari cantieri produrranno 10 milioni di tonnellate di CO2. I promotori del TAV assicurano che dopo 25 anni dall’inizio dei lavori le emissioni inquinanti saranno compensate da uno spettacolare aumento del traffico su rotaia del 700%. Visto il carattere poco realistico delle previsioni di traffico, il recupero del mega-inquinamento generato dal cantiere potrebbe invece prendere 50 anni o più, periodo in cui la Val Susa e l’area metropolitana torinese saranno invase da CO2 e polveri sottili proveniente dal cantiere del tunnel. Per quanto riguarda l’uso come linea passeggeri, il rapporto parla di “sostenibilità economica incerta sul lungo termine” dopo aver preso in conto il bacino di utenza interessato dalla nuova Torino-Lione. Perché sia conveniente creare una nuova linea ad alta velocità devono esserci almeno 9 milioni di persone a meno di 60 minuti dall’infrastruttura. Lungo la tratta del TAV invece si arriva a 7,7 milioni.

Ultima criticità messa in evidenza dalla Corte è lo scarso coinvolgimento degli “stakeholder”, ossia dei cittadini e delle comunità locali. Il caso TAV viene citato come particolarmente critico, con le sue oltre 30 cause giudiziarie intentate da privati e associazioni per motivi ambientali e per lo scarso rispetto delle procedure.

Il giudizio della Corte è impietoso e demolisce letteralmente il progetto TAV, giudicato al contempo troppo oneroso, dai dubbi benefici in termini economici ed ecologici, basato su previsioni di traffico errate ed insostenibile sul lungo periodo. Davanti a un documento così pesante speriamo che chi in questi anni ha blaterato di “esperti” e di Europa non metta per l’ennesima volta la testa sotto la sabbia. Per fortuna, siamo ancora in tempo per fermare questo disastro annunciato chiamato TAV che per troppo tempo ha drenato soldi pubblici sottraendoli alle reali necessità del paese, come la recente crisi sanitaria ha dimostrato.

[Come di consueto, a differenza della stampa sitav, aggiungiamo i link ai documenti e alle fonti perché tutti possano verificare dati e affermazioni, facendo proprio il primo motto che ha animato la lotta notav: informarsi attivamente  e farsi un’idea con la propria testa:

–  Rapporto completo in italiano SR_Transport_Flagship_Infrastructures_IT.pdf

– Podcast audio in inglese con le principali conclusioni della Corte in merito alla Torino-Lione]

Les tunnels du Lyon-Turin, une catastrophe pour les sources d’eau

https://reporterre.net/Les-tunnels-du-Lyon-Turin-une-catastrophe-pour-les-sources-d-eau?fbclid=IwAR36-Vx_jC5aOFx7rb5_n3u09cIigXOfB_rMx-Zq8Zep0OpRb2nCiZ2aDXc

16 juin 2020 / Marion Paquet (Reporterre)

Fontaines de village qui cessent de couler, craintes pour l’approvisionnement en eau potable et perturbations irréversibles des sources de montagne… les conséquences hydrogéologiques de la construction du tunnel ferroviaire Lyon-Turin inquiètent habitants et défenseurs de l’environnement.

  • Villarodin-Bourget (Savoie), reportage

À une dizaine de kilomètres de la frontière italienne, le village de Villarodin-Bourget est l’un des plus touchés par la construction du tunnel Lyon-Turin, un projet débuté dans les années 1990, qui vise à relier la région Auvergne-Rhône-Alpes à sa voisine italienne via une ligne ferroviaire à grande vitesse passant par la vallée de la Maurienne. Un projet dont la section transfrontalière, qui comprend un tunnel de 57,5 kilomètres, est financée à 40 % par l’Union européenne pour un coût total de 8,6 milliards d’euros, la France et l’Italie se partageant les 60 % restants. Le projet est présenté comme écologique, car il est censé réduire d’environ 3 millions de tonnes d’équivalent CO2 par an les émissions de gaz à effet de serre, en transférant un million de camions de la route vers le rail. Mais il fait également polémique : il a été épinglé à deux reprises par la Cour des comptes et fait face à une forte opposition côté italien. Trente ans après le début du projet, moins de 20 % des galeries sont creusées, 30 kilomètres pour l’instant sur 160, dont quatre sous la commune de Villarodin-Bourget.


Le village de Villarodin-Bourget se situe dans la vallée de la Haute-Maurienne, en Savoie, où coule l’Arc. Le chantier de Telt est visible en rive droite.

Dans ce village savoyard, le chantier de Telt (Tunnel Euralpin Lyon-Turin), le promoteur public chargé des travaux du tunnel euralpin, a redessiné les berges de l’Arc, le fleuve qui serpente au fond de la vallée. Des pistes ont été tracées pour permettre l’accès des engins de travaux et creuser un tunnel de reconnaissance dont l’entrée se situe sur la rive droite. Les travaux liés à cette galerie de quatre kilomètres sont terminés depuis 2007, mais leurs conséquences sur les sources en eau alimentent toujours les conversations des habitants. « Le tunnel a été creusé seulement cinquante mètres sous les habitations, explique Philippe Delhomme, maire adjoint de la commune de 2008 à 2020. Dès le début des travaux, en 2002, les fontaines du village ont arrêté de couler. C’est un phénomène connu lorsqu’on creuse la montagne car le chemin de l’eau, qui s’infiltre naturellement le long de certaines fissures, est dévié. Les sources sont donc captées par le tunnel, qui devient le nouveau lieu d’écoulement. Cela a forcément ému la population car l’eau est une ressource vitale. »

« Le tarissement des sources était envisagé » 

Une inquiétude qui a conduit le maire de l’époque, Henri Ratel, à alerter le préfet de la Savoie : « Nous sommes dans l’obligation de vous faire part d’une situation préoccupante concernant l’assèchement du bassin versant adret de notre commune pour les travaux de percement de la galerie de reconnaissance du projet Lyon Turin Ferroviaire (LTF) », écrivait-il dans une lettre datée de mars 2003, demandant que l’eau potable captée par le tunnel soit intégrée dans le réseau communal. Une alerte anticipée par le promoteur, qui a réagi rapidement : « Le tarissement des sources était envisagé, affirme Xavier Darmendrail, directeur territorial de Telt. À Villarodin-Bourget, il était même évident que des sources seraient affectées puisque la descenderie est creusée cinquante mètres seulement sous le village. Des mesures de compensation ont rapidement été mises en place, payées par LTF, le précédent promoteur : les fontaines ont été branchées sur le réseau d’eau potable et une aide financière a été apportée à la commune pour rénover ses canalisations. Il a été choisi d’attendre la fin du chantier pour évaluer le nombre de sources concernées avant de mettre en place une mesure compensatoire durable, chose faite une fois la galerie terminée en 2007. »


Sur la rive gauche de l’Arc, des couches de déblais ont été déposées, aujourd’hui recouverts de végétation. Ils sont issus de l’excavation pour la réalisation du tunnel de reconnaissance de Villarodin-Bourget. Telt prévoit de réutiliser la moitié de ces déchets pour produire des granulats et de béton.

La solution « durable » ? Capter l’eau d’un torrent à 2.000 m d’altitude, et construire une conduite de cinq kilomètres ainsi qu’un réservoir souterrain, pour alimenter le village. Au total, ces mesures compensatoires ont coûté 1,2 million d’euros, selon Xavier Darmendrail, qui vante ces nouvelles installations : « Nous avons augmenté la capacité d’eau potable de la commune de trois litres par seconde et amélioré le réseau. » Un pansement loin de satisfaire Philippe Delhomme, également coprésident de l’association de défense de l’environnement Vivre et Agir en Maurienne (VAM) : « La source captée est en lisière de la Vanoise, l’un des parcs nationaux les plus protégés de France ! Selon nous, il aurait été moins dommageable pour l’environnement de pomper l’eau captée par le tunnel. »

Mais l’affaire des fontaines de Villarodin-Bourget n’est que la partie visible de l’iceberg. En réalité, dans la commune, dix points d’eau sont abîmés par le creusement du tunnel, dont quatre complètement asséchés, selon le rapport de Telt sur les points d’eau et leurs risques d’impact (2017). « Cette étude dit recenser cinquante-et-un points d’eau au niveau du village, précise Philippe Delhomme, mais il n’y aucune donnée pour vingt-deux d’entre eux. Comment peut-on donc affirmer qu’il n’y a que dix points concernés ? » VAM dénonce d’ailleurs une communication ambiguë du promoteur à ce sujet. Dans une brochure distribuée à la population en 2018, Telt affirme que « les contrôles (…) à proximité du chantier (…) n’ont révélé aucune baisse de débit de ces sources. Jusqu’à présent, une seule source d’eau a été tarie par les travaux, rétablie le lendemain en complément des mesures compensatoires pour la collectivité et les personnes concernées ». Interrogé par Reporterre à ce propos, Xavier Darmendrail se défend en affirmant que « les points d’eau taris étaient alimentés par la même source ». Jouerait-on sur les mots ?


Extrait de la brochure « Telt répond à vos questions ».

« On a parfois l’impression de se battre contre un moulin » 

« On minimise les conséquences pour faire taire la population », s’insurge Philippe Delhomme. Pourtant, Villarodin-Bourget n’est pas la seule commune dont les sources d’eau sont détériorées par les travaux. Le rapport de 2017 montre que Saint-Martin-de-la-Porte et Saint-André sont également concernés : deux points d’eau sont taris et un présente un fort risque de tarissement. Mais ce n’est pas tout. Un rapport rapport européen plus ancien, daté de 2006, révèle que « LTF a estimé que les tunnels principaux, les descenderies, etc. recevront un flux cumulé d’eaux souterraines (…) comparable à l’alimentation en eau nécessaire à une ville d’environ un million d’habitants. (…) Cela influencera le stockage et le mouvement des eaux souterraines et probablement aussi d’autres éléments du cycle hydrologique. (…) De telles variations peuvent affecter l’environnement en général ou certaines utilisations de l’eau, par exemple : les alimentations desservant les propriétés privées, villages et villes, l’agriculture et l’irrigation, la production d’hydroélectricité. » À plusieurs reprises, les militants de VAM ont tenté de tirer la sonnette d’alarme en réunion publique. « La première fois, nous avons pu présenter nos arguments, appuyés de documents, raconte Philippe Delhomme. Ensuite, on nous a fermé la porte des réunions. Lors de mon mandat d’élu, nous avons déposé plusieurs recours contre Telt mais aucun n’a abouti… On a parfois l’impression de se battre contre un moulin. »


Extrait du rapport sur les points d’eau et leurs risques d’impact de 2017.

C’est donc l’équilibre des eaux souterraines et l’écosystème de toute une vallée qui pourrait être perturbés si le tunnel est construit. « Et c’est irréversible ! » s’inquiète Philippe Delhomme. Ces sacrifices valent-ils la peine ? Non, pour les opposants, « d’autant qu’il existe déjà une ligne ferroviaire, adaptée au fret européen, qui n’est pas exploitée au maximum de ses capacités. Les promoteurs de la nouvelle ligne reprochent à la ligne actuelle son dénivelé (elle présente des pentes de 3 %), qui nécessite une dépense d’énergie importante pour le transport de marchandises, mais elle est suffisante pour le fret actuel. Par ailleurs, si l’État français et l’Europe voulaient vraiment développer le transport de marchandises sur le rail, ils commenceraient par faire appliquer cette politique en plaine. On nous parle de millions de tonnes d’émissions de CO2 évitées grâce au Lyon-Turin… mais ce rapport coût/bénéfices ne tient pas compte des perturbations sur l’eau. En attendant, on dépense de l’argent public pour un grand projet inutile ». 

Puisque vous êtes ici…

… nous avons une faveur à vous demander. La crise écologique ne bénéficie pas d’une couverture médiatique à la hauteur de son ampleur, de sa gravité, et de son urgence. Reporterre s’est donné pour mission d’informer et d’alerter sur cet enjeu qui conditionne, selon nous, tous les autres enjeux au XXIe siècle. Pour cela, le journal produit chaque jour, grâce à une équipe de journalistes professionnels, des articles, des reportages et des enquêtes en lien avec la crise environnementale et sociale. Contrairement à de nombreux médias, Reporterre est totalement indépendant : géré par une association à but non lucratif, le journal n’a ni propriétaire ni actionnaire. Personne ne nous dicte ce que nous devons publier, et nous sommes insensibles aux pressions. Reporterre ne diffuse aucune publicité ; ainsi, nous n’avons pas à plaire à des annonceurs et nous n’incitons pas nos lecteurs à la surconsommation. Cela nous permet d’être totalement libres de nos choix éditoriaux. Tous les articles du journal sont en libre accès, car nous considérons que l’information doit être accessible à tous, sans condition de ressources. Tout cela, nous le faisons car nous pensons qu’une information fiable et transparente sur la crise environnementale et sociale est une partie de la solution.

Vous comprenez donc sans doute pourquoi nous sollicitons votre soutien. Il n’y a jamais eu autant de monde à lire Reporterre, et de plus en plus de lecteurs soutiennent le journal, mais nos revenus ne sont toutefois pas assurés. Si toutes les personnes qui lisent et apprécient nos articles contribuent financièrement, la vie du journal sera pérennisée. Même pour 1 €, vous pouvez soutenir Reporterre — et cela ne prend qu’une minute. Merci.

La Tav è già in ritardo di 15 anni, “e non sarà pronta nel 2030”

https://lospiffero.com/ls_article.php?id=52793&fbclid=IwAR2S7Qe_4-Sylk9y6xjHxZRDvK2e9d2mrAKqew1lgHDiW0lwUGNamOpdD0U

13:28 Martedì 16 Giugno 2020

L’allarme lanciato dalla Corte dei Conti Ue: “Vi è un forte rischio che gli effetti positivi multimodali siano sovrastimati”. L’incognita dei livelli di traffico e il ruolo dell’Unione. Rilievi anche su costi e procedure

 È probabile che il collegamento Lione-Torino (Tav) non sarà pronto entro il 2030, come al momento previsto, poiché il termine ultimo attuale per il completamento è il dicembre 2029; cioè lascia solo un piccolo margine per potenziali ritardi, mentre l’azione cofinanziata dalla Ue aveva già subito ritardi di attuazione dopo che era stato fissato il termine ultimo”. È questa una delle conclusioni cui arriva il rapporto della Corte dei Conti Ue sui megaprogetti di trasporto europei. Nella Ue il ritardo medio concernente il principale elemento costruttivo di ogni infrastruttura-faro nel settore dei trasporti è di 11 anni. Il Canal Seine Nord Europe (in ritardo già di 18 anni) e parte del progetto Senna-Schelda, il collegamento Lione-Torino (15 anni di ritardo), la Basque Y (13 anni) e la galleria di base del Brennero (12 anni), sono risultati i casi peggiori.

La Corte de Conti Ue segnala che per il collegamento Lione-Torino, dopo sette precedenti analisi costi-benefici congiunte con esiti positivi (ad esempio, nel 2010 compresi tra 12 e 15 miliardi di euro), il Ministero delle Infrastrutture italiano ha proceduto a valutarne nuovamente i meriti nel 2018, ma “tale nuova valutazione non è mai stata convalidata dalla Francia e la Commissione non è stata consultata”. Sulla base di una nuova analisi socio-economica, il valore attuale netto dell’investimento si colloca in un intervallo compreso tra i -6,1 miliardi e i -6,9; in altre parole, “ancora una volta, i costi per la società sarebbero molto più alti dei benefici derivanti dalla costruzione”. Da allora, sono state redatte numerose contro-analisi. Queste ultime hanno evidenziato debolezze nella metodologia utilizzata per l’analisi precedente, e nella maggior parte dei casi sono giunte a cifre differenti. In generale il rapporto di audit indica che per il fatto che “il trasferimento modale è stato molto limitato in Europa negli ultimi 20 anni, vi è un forte rischio che gli effetti positivi multimodali di molti progetti-faro siano sovrastimati”. Ad esempio, nel 2012 il gestore dell’infrastruttura francese ha stimato che la costruzione del collegamento transfrontaliero Lione-Torino, insieme alle relative linee di accesso, avrebbe generato 10 milioni di tonnellate di emissioni di Co2. Secondo le sue stime, non produrrà un beneficio netto in termini di emissioni di Co2 prima di 25 anni dopo l’inizio dei lavori. Invece, sulla base delle medesime previsioni di traffico, gli esperti consultati dalla Corte hanno concluso che le emissioni di Co2 verranno compensate solo 25 anni dopo l’entrata in servizio dell’infrastruttura. Per di più, quella previsione dipende dai livelli di traffico: ‘Se i livelli di traffico raggiungono solo la metà del livello previsto, occorreranno 50 anni dall’entrata in servizio dell’infrastruttura prima che le emissioni di Co2 prodotte dalla sua costruzione siano compensate”.

Per la Tav e il collegamento Senna-Schelda, le previsioni di traffico merci realizzate in precedenza sono molto più alte rispetto agli attuali livelli di traffico. Per la galleria di base del Brennero, gli Stati coinvolti non hanno condotto uno studio armonizzato del traffico e hanno messo in dubbio ognuno le cifre e i metodi dell’altro, mentre la Commissione non ha effettuato una propria analisi indipendente dei bisogni. Per le otto infrastrutture europee di trasporto-faro analizzate, indica il rapporto, le modifiche concernenti la progettazione e la portata intervenute nel tempo hanno sinora comportato incrementi di costo pari a 17,3 miliardi di euro (ossia del 47%) rispetto alle iniziali stime dei costi. Inoltre, la Commissione collega ancora il cofinanziamento Ue per i progetti esclusivamente alle realizzazioni, “non raccoglie informazioni sui risultati né sul grado di riuscita degli investimenti, non esistono procedure specifiche per raccogliere dati al fine di valutare in modo indipendente se le specifiche di costruzione siano adeguate ai potenziali livelli di traffico prima di impegnare i cofinanziamenti”. Solo recentemente la Commissione ha iniziato a utilizzare decisioni di attuazione: “Si tratta di un passo in avanti verso un controllo più ravvicinato, da parte della Commissione, sul completamento dei corridoi della rete centrale da parte degli Stati membri”. Tuttavia, non ci sono ancora norme chiare sulla responsabilità di tutte le parti, inclusa la Commissione.  

La Corte dei Conti ha analizzato 8 progetti: linea ferroviaria che collega Estonia, Lettonia e Lituania alla Polonia e che consente un collegamento alla Finlandia (nel corridoio Mare del Nord-Mar Baltico); il collegamento Lione-Torino; la galleria di base del Brennero che collega Austria e Italia (nel corridoio scandinavo-mediterraneo); il collegamento stradale/ferroviario tra Danimarca e Germania (nel corridoio scandinavo-mediterraneo); il collegamento ferroviario ad alta velocità collegante Vitoria in Spagna a Bordeaux in Francia (nel corridoio atlantico); la via navigabile interna tra i fiumi Senna e Schelda, poi divenuta una rete di vie navigabili interne in Francia e Belgio (nei corridoi Mare del Nord-Mediterraneo e atlantico); l’autostrada A1 in Romania (nel corridoio Reno-Danubio); la linea ferroviaria E59 in Polonia e suo collegamento ai porti di Stettino e Swinoujcie (nel corridoio Baltico-Adriatico). In generale, la Corte dei Conti Ue indica che “per controllare che il completamento della rete da parte degli Stati membri avvenga nei tempi previsti, la Commissione dispone di limitati strumenti giuridici per far rispettare le priorità Ue”. Tuttavia, “non ha ancora usato tali strumenti, a parte alcuni atti di esecuzione, persino quando si sa già che è improbabile che alcuni corridoi opereranno a pieno regime entro il 2030. I ritardi nella costruzione e nella messa in esercizio delle infrastrutture-faro mettono a rischio l’efficace funzionamento di cinque dei nove corridoi TEN-T”.

Frediani (M5S): “Effetti positivi della Torino Lione sovrastimati. La Corte dei Conti Europea boccia il Tav. Ora riscrivere la storia e ridistribuire le risorse dove servono davvero”

https://www.piemonte5stelle.it/2020/06/frediani-m5s-effetti-positivi-della-torino-lione-sovrastimati-la-corte-dei-conti-europea-boccia-il-tav-ora-riscrivere-la-storia-e-ridistribuire-le-risorse-dove-servono-davvero/?fbclid=IwAR3DvIVkcOcQBRSbsoum8BiJ1sqMt7skbhwNkBBqb97AiCq0PCuPz822an4

Tav bocciato (di nuovo). I pesanti dubbi sull’opera  provengono dalla voce autorevole della Corte dei Conti Europea, che oggi arriva a dichiarare che “vi è un forte rischio che gli effetti positivi multimodali della Torino Lione siano sovrastimati”.

Non è quanto espresso e dichiarato da più di trent’anni dal movimento No Tav?

Nel lungo rapporto della Corte viene valutata la sostenibilità economica delle “International Freight Transport” che prevedono una componente ferroviaria ad alta velocità, tra cui la Torino Lione. Tenuto conto del numero di passeggeri atteso, del potenziale traffico complessivo e di un ritardo sulla tabella di marcia di 15 anni, si giunge alla conclusione  che i costi sociali, economici e ambientali potrebbero essere ben più alti dei benefici.

Esattamente come stabilito anche nell’esito dell’analisi commissionata dal governo Conte.

Gli auditor della Corte hanno comparato questi dati a un parametro di riferimento derivante da fonti accademiche per le linee ferroviarie passeggeri ad alta velocità, secondo il quale, per essere sostenibili e quindi giustificare l’enorme investimento,  dovrebbero trasportare almeno 9 milioni di passeggeri l’anno.

La popolazione complessiva che vive in un bacino d’utenza ad un massimo di sessanta minuti dalla Torino Lione è di 7,7 milioni di persone, troppo poco numerosa per assicurare una sostenibilità a lungo termine.

Nulla di nuovo sotto il sole, se non fosse che a giungere a queste conclusioni stavolta è un organo di rilievo costituzionale, con fondamentali funzioni giurisdizionali e di controllo.

Ora la palla passa di nuovo alla politica perché come mai era successo prima, emerge oggi l’importanza di ripensare totalmente le priorità, dando alla salute, alla sanità pubblica, alla ricerca e alla tutela dell’ambiente e del territorio un ruolo di primissimo piano.

E certamente non si possono più ignorare simili evidenze sull’inutilità della NLTL.

Francesca Frediani, Consigliere Regionale M5S Piemonte

Ufficio Stampa
MoVimento 5 Stelle
347 4575827

Gli sprechi dello Stato ci costano 200 miliardi all’anno, il doppio dell’evasione

https://www.money.it/Sprechi-inefficienze-Stato-PA-costo-200-miliardi-evasione-fiscale-Italia?fbclid=IwAR1fCvEgxklSuBF9dSZ8mfHfOlDJAp3WimZEU8u-NROLz7DOZKi88lu8Glw

Gli spechi dello Stato costano all’Italia il doppio dell’evasione fiscale. È pari a 200 miliardi all’anno il conto che paghiamo per le inefficienze generate dalla Pubblica Amministrazione.

Gli sprechi dello Stato ci costano 200 miliardi all'anno, il doppio dell'evasione

Gli sprechi dello Stato costano agli italiani il doppio dell’evasione fiscale, che non è certo l’unico problema del Paese.

Se il livello enorme di evasione è da sempre considerato uno dei motivi delle difficoltà dello Stato, guardando ai dati ci si accorge che non è certo l’unica criticità da risolvere.

Stando a quanto pubblicato dalla CGIA di Mestre, sono gli sprechi di Stato a conquistare il primo posto nella classifica delle emergenze che il Governo dovrebbe affrontare.

In un periodo in cui è altissima l’attenzione sul tema dell’evasione e sulle misure necessarie per contrastarla, e con un 2020 iniziato con il “mantra” della lotta al contante e della caccia a chi non paga le tasse, è bene guardare ai dati per capire perché un Paese pieno di risorse ed eccellenze come l’Italia, si trova a fare i conti con una perenne crisi economica.

Pur evitando facili generalizzazioni, la CGIA di Mestre ricorda che oltre alla lotta all’evasione, sarebbe bene concentrarsi anche sullo Stato sprecone che ogni anno porta alla perdita di ben 200 miliardi di euro. Sono 110 i miliardi ai quali l’Italia rinuncia a causa del fenomeno dell’evasione.

Nel complicato rapporto dare-avere tra lo Stato ed i contribuenti, sono i secondo quelli più lesi. Nel proprio studio, la CGIA di Mestre conta ben 71 procedure di infrazione ancora aperte; per citarne alcune, quella sulla qualità dell’aria presente nelle città, sull’arsenico nell’acqua potabile, la questione dell’inquinamento nell’area dell’ex Ilva di Taranto ed il problema dei tempi biblici di pagamento della PA alle imprese.

Se le contestazione dell’UE ancora aperte sono tante, è impressionante il numero di quelle avviate dal 2002 in poi: ben 1.358, un record – così come quello dell’evasione.

La tesi della CGIA di Mestre è chiara: l’evasione fiscale in Italia, sebbene arrivi a livelli elevatissimi, è poco più della metà dei costi a carico di cittadini e imprese relativi a sprechi, sperperi e inefficienze generate dalla Pubblica Amministrazione.

Stiamo parlando di ben 200 miliardi di euro, somma sulla quale tuttavia non si fa tanto rumore come per l’evasione fiscale, piaga dell’Italia che come abbiamo visto non è certo sola.

È lo studio pubblicato lo scorso 14 settembre 2019, ma ancora oggi attualissimo, a portare all’attenzione di tutti il problema degli sprechi e delle inefficienze dello Stato

Se è vero che la legalità deve essere rispettata da tutti, l’Italia non detiene certo la medaglia d’oro in Europa.

Ricorda la CGIA che, attualmente, le procedure di infrazione dell’UE ancora aperte nei confronti del nostro Paese sono 71, suddivise in 64 casi di violazione del diritto dell’Unione e in 7 casi di mancato recepimento delle politiche europee. Dal 2002 ad oggi sono state ben 1.358, record in Europa.

Quanto costano le inefficienze dello Stato ad imprese e cittadini

Se l’evasione è una piaga da combattere, allo stesso modo dovrebbe essere affrontato anche il problema delle inefficienze dello Stato e degli sprechi che caratterizzano la PA italiana.

Lo studio della CGIA di Mestre passa in rassegna diverse analisi effettuate sulla serie di infinite inefficienze della Pubblica Amministrazione italiana:

  • il costo annuo sostenuto dalle imprese per la gestione dei rapporti con la PA (burocrazia) è pari a 57 miliardi di euro (Fonte: The European House Ambrosetti);
  • i debiti commerciali della PA nei confronti dei propri fornitori ammontano a 53 miliardi di euro (Fonte: Banca d’Italia);
  • il deficit logistico-infrastrutturale penalizza il nostro sistema economico per un importo di 40 miliardi di euro all’anno (Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
  • se la giustizia civile italiana avesse gli stessi tempi di quella tedesca, il guadagno in termini di Pil sarebbe di 40 miliardi di euro all’anno (Fonte: CER-Eures);
  • sono 24 i miliardi di euro di spesa pubblica in eccesso che non ci consentono di abbassare la nostra pressione fiscale alla media UE (Fonte: Discussion paper 23 Commissione Europea);
  • gli sprechi e la corruzione presenti nella sanità costano alla collettività 23,5 miliardi di euro ogni anno (Fonte: ISPE);
  • gli sprechi e le inefficienze presenti nel settore del trasporto pubblico locale ammontano a 12,5 miliardi di euro all’anno (Fonte: The European House Ambrosetti-Ferrovie dello Stato).

Il costo delle principali inefficienze del sistema Italia

Inefficienze/sprechi economico Stima impatto economico (miliardi di euro)
Burocrazia (costo per le imprese) 57
Debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 53
Infrastrutture 40
Giustizia 40
Spesa pubblica 24
Sanità 23,5
Trasporto pubblico locale 12,5

Dopo la pandemia tornano anche i No Tav: manifestazione davanti al cantiere

https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/06/13/news/dopo_la_pandemia_tornano_anche_i_no_tav_manifestazione_davanti_al_cantiere-259112402/?fbclid=IwAR2LOevaMgjdtsNEaX5mvMCz3C1Qo3FZAsCRny2PlQuU9K0kIfea0xoFbag

Dopo la pandemia tornano anche i No Tav: manifestazione davanti al cantiere
Un gruppo di No Tav a Chiomonte 

I dimostranti hanno “battuto” le recinzioni “per rodarci in vista delle lotte quotidiane estive”

13 giugno 2020
Riparte, dopo lo stop per la pandemia, anche la contestazione contro il tunnel della Torino-Lione: una dimostrazione dei No Tav si è svolta ieri sera in Valle di Susa, dove un gruppo di attivisti e simpatizzanti si è ritrovato a Chiomonte (Torino) per dare vita a una “battitura” della cancellata che protegge l’area del cantiere.

“Dopo i mesi del lockdown – si legge in un testo pubblicato su internet – il movimento ricomincia a rodare la quotidianità di lotta in vista dell’estate”.

L’OMS, L’AZZOLINA, IL VIRUS: UN CIRCO E TRE CLOWN … IL GINOCCHIO DEL POLIZIOTTO SUL COLLO DI GEORGE FLOYD, IL GINOCCHIO USA SUL COLLO DEL MONDO … LA RIVOLUZIONE COLORATA TORNA A CASA

https://fulviogrimaldi.blogspot.com/2020/06/loms-loms-lazzolina-il-virus-un-circo-e.html

SABATO 13 GIUGNO 2020

 

Statue abbattute. “Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente controlla il passato” (George Orwell)

Covid-19: tocca agli studenti

Come spesso, diamo un’occhiata in casa e poi ce ne andiamo fuori. In casa abbiamo fatto tremare i penati con la risata omerica, fatta però tra denti digrignanti, innescata da un paio di labbra rosso-cardinale, con sotto una ministra dell’Istruzione, dalle quali era uscito la formidabile, per quanto lugubre, battuta di scolari sotto plexiglass. Affine ad Alcmeone che, uccisa la madre, fu privata del senno dalle Erinni, Lucia Azzolina, avendo ucciso l’Istruzione, madre sua e di tutti noi, aveva subito analoga sorte. E fu la pazzia a dettarle deliri che solo degli irresponsabili come noi potevano prendere per barzellette. Tipo, facciamo che metà studia da remoto, e l’altra in presenza. E giù cataratte di ghignate.  Facciamo che voi entrare alle 8, voialtri alle 10, e voi laggiù a mezzogiorno. E visto che studenti come pesci nella boccia di plexiglass non vi stanno bene, facciamo che di plexiglass gli mettiamo solo una visiera da astronauta.

Mancano duecentomila insegnanti? Abbiamo altrettanti supplenti votati alla supplenza eterna E voi, ragazzi, andate a studiare sui prati, sotto i ponti, a gennaio sul laghetto ghiacciato, nei cinema e nei musei. Con plexiglas sul muso. Così, se ci cadete sopra, vi tagliate la carotide, ma vi salvate dal virus. Quante alle aule di 13 ragazzi ben distanziati, ne avremmo pronte centomila, ma solo dopo che Colao vi avrà convinti che studiare da casa e su schermi vi permette di finire imbecilli e squilibrati fin dalla terza media.

Ma non ce la dobbiamo prendere con due sfavillanti labbra rosse, per quanto minchiate ne escano. Se guardiamo all’Azzolina e le sue labbra come soggetto erotico le riconosciamo un ruolo assolutamente degno e la distanziamo – è il dogma salvifico del tempo – dalle donne dalle cui labbra, meno vermiglie, escono concetti e non minchiate. Del resto, ciò che determina i borborigmi culturali che sgocciolano da quelle belle labbra, non è altro che quanto una ministra di Conte, Zingaretti e di Maio, con rispettive task force di illuminati, deve al magistero dell’OMS, cui tutti si sottopongono. Mascherine inutili, no necessarie, no nocive; guanti indispensabili, no, che schifo, fanno malissimo, clorochina si si si, clorochina no no no, clorichina si si si, test sierologici buoni, test sierologici cattivissimi, gli asintomatici ti impestano tutti, nessun contagio dagli asintomatici… A seconda dell’input che via via prevale e dei talleri che via via arrivano da Bill Gates, o sono negati da Trump. Cosa mai possiamo pretendere dalla bella Lucia quando a istruirla  ci stanno dei cazzari col botto.

C’è rivoluzione colorata e rivoluzione colorata

Di “rivoluzioni colorate” contro governi non integrati, quelle concepite, organizzate e finanziate da organismi del Deep State USA per conto di globalizzatori imperiali e neoliberisti – CIA, NED, NSA, la Open Society di Soros, USAID, Amnesty, HRW, Avaaz e altre ONG – ce ne sono o di massa, che sfruttano rimostranze popolari, o di totalmente spurie. Di queste, solitamente riconoscibilissime per i soggetti messi in campo, si sono visti esempi in Libia, Siria, Serbia, Venezuela. Delle prime, il modello storico è quello egiziano, prima di “primavere arabe” assai diverse tra loro, le più recenti essendosi verificate in Libano, Algeria e Sudan. Al Cairo, una rivolta popolare contro un tiranno installato dell’imperialismo, Hosni Mubaraq, ma che era anche diretta contro i suoi sponsor in Occidente e Israele, fu presto infiltrata da manipolatori di segno opposto e consegnata nelle mani dei Fratelli Musulmani, storica opzione britannica e poi neocolonialista

L’esperienza, nata da elezioni boicottate da tutti fuorchè dalla Fratellanza, vide eletto con il 17% dei voti l’integralista Mohamed Al Morsi, che, prima di essere spazzato via da una nuova sollevazione di massa, riuscì a imporre a cittadini, lavoratori e aderenti ad altre confessioni un regime repressivo anche peggiore di quello del suo predecessore. Con la successiva elezione del presidente Abdel Fattah Al Sisi, i moti popolari cessarono e ai Fratelli, come ai loro padrini, non rimase che il ricorso al suo braccio terrorista, l’Isis. Quello che “il manifesto”, sostenendo spie spedite in Egitto dai servizi britannici, chiama “l’opposizione al despota Al Sisi”.

George Floyd in Palestina

George Floyd: razzismo poliziesco e razzismo foglia di fico

 Le proteste in atto dal giorno dell’uccisione di George Floyd mediante ginocchio sul collo e altre ginocchia sul petto, il 20 maggio, sono del tipo egiziano: coinvolgono masse di cittadini mossi da giusta indignazione per i feroci abusi di una polizia fatta da Obama esercito in tutti i suoi mezzi e metodi. In una prima fase caratterizzata da violenza e saccheggi, ha visto poi crescere, fino alla preminenza, la partecipazione di bianchi i quali, al rifiuto del razzismo, aggiungevano la denuncia dell’iniquità sociale, esasperata dalle micidiali misure di restrizione con pretesto coronavirus. Queste, come ovunque, dettate eminentemente, contro lo scetticismo del presidente Trump, dalla cupola sanitario-farmaceutica facente capo al virologo vaccinista Anthony Fauci e allo stesso Bill Gates

Il poliziotto USA stile Obama

Gridare al razzismo, abbattere Trump

Colto fin dalle prime battute e nettamente percepita da Trump e dal suo entourage e seguito politico-sociale, l’obiettivo delle proteste divenne lo stesso presidente e il voto di novembre che rischia di confermarne il mandato, a meno che non lo travolgano sconvolgimenti sociali finalizzati ad aggravare un’economia che, a dispetto del covid-19, pare ancora reggere meglio che in altri paesi. Apparvero, nel ruolo di capi, alcune formazioni militarizzate legate al Partito Democratico e più direttamente gestite dal governo parallelo USA, o Deep State. Quello che Trump, a dispetto dei suoi accomodamenti, non lo ha mai digerito.

Soros e “Antifa”

Come al tempo dei tumulti contro la vittoria di Trump nel 2016 e la sconfitta della prediletta Hillary Clinton, continuatrice del militarismo guerrafondaio e del golpismo dell’amministrazione Obama, sotto la copertura della condivisibile parola d’ordine Assembramenti buoniantirazzista e antifascista, presero la direzione della rivolta i “Black Lives Matter” e gli “Antifa”. Entrambe organizzazioni che godono dei finanziamenti, del supporto mediatico e del sostegno propagandistico di ambienti legati all’obama-clintonismo, al Deep State, all’Intelligence. La prima delle due è partita grazie a 33 milioni di dollari versatile da George Soros. Il corrispettivo italiota sono le Sardine e utili idioti di pseudosinistra che si sono ritrovati “contro il razzismo” a Piazza del Popolo, il 7 giugno. In queste occasioni vedete molti pugni. Non sono quelli della rivoluzione. IL pugno chiuso lo ha reinventato e pervertito Otpor, il gruppo anti-Milosevic di Soros a Belgrado.

Le criptomilizie dell’élite

Vi figurano protagonisti eccelsi della ricchezza americana e mondiale, quali la Open Society di Soros,Amazon, America Express, Bank of America, Apple, Barclay’s Bank, BP, Citygroup, Coca Cola, eBay, FILA, Goldman Sachs, Google, IBM, Ikea, Levi’s, Vuitton, Merck, McDonald’s, Microsoft, Nike, Pepsi, Pfizer, Sanofi, Starbucks, Uber, Wall Mart. Complessivamente le 279 maggiori multinazionali e banche Usa, compresi i colossi farmaceutici e compresi alcuni tra i più spietati sfruttatori razzisti del lavoro a basso costo e a pessimo ambiente. All’indirizzo unitario ci pensano i Rockefeller, i Rotschild, i Soros, la cabala che si riunisce come Bilderberg, o a Davos. A volte in Vaticano.

Da come la nostra popolazione si è sottomessa, obbediente e terrorizzata, alle falcidie di libertà, diritti umani e civili, salute, solidarietà sociale, autodeterminazione, commissionata dalla cosca tecnoscientifica internazionale e domestica al Conte Pippo, non dovremmo meravigliarci di come tante brave persone si siano fatte trascinare in piazza da manipolatori di questa risma. Che tutto avevano in testa fuorchè razzismo e fascismo, ma invece l’eliminazione dell’inaffidabile testamatta Trump che, al di là dei toni da sconquasso imminente, mai si decideva ad andar giù davvero pesante con Russia, Cina, Iran, Libia, Siria. Anzi, iniziava a preparare il ritiro delle truppe USA da Afghanistan, Iraq e Germania, tutte indispensabili per la guerra a Putin. E, gravissimo, si faceva beffe dell’apocalisse pandemica e tagliava i fondi ai commandos OMS di Bill Gates.

A questo punto, però, non è dribblabile la domanda di come si siano fatti abbindolare centinaia di migliaia di bravi americani, che avevano assistito rassegnati alla violenza razzista della polizia, cronica sotto tutte le amministrazioni federali e statuali, mentre abbruttiva la società in cui vivevano, riflettendo altre violenze, sociali ed economiche. Come stavolta si siano fatti trascinare a una rivolta che è diventata il clou della campagna elettorale dei nemici di Donald Trump: il partito democratico e tutto l’apparato militar-finanziario-digitale che, dal fallimentare Russiagate, all’epifania di un imbroglione senile, butterato dagli scandali ucraini e altri, come l’impresentabile Joe Biden candidato presidenziale, ha condotto una guerra senza tregua a chi si teme possa rivincere le elezioni.

Assembramenti buoni, assembramenti cattivi, razzisti di complemento e razzisti in sevizio permanente effettivo.


Una chiave di lettura la dà, nel nostro piccolo, la discrepanza che caratterizza i plausi e i biasimi indirizzati dal nostro establishment destro-“sinistro”, e comunque imperialista, rispettivamente agli assembramenti. “cattivi”, quelli di chi si oppone alle manipolazioni e privazioni, di portata epocale, della falsa pandemia, e “buoni” quelli di chi urla “abbasso il razzismo” (e intende “abbasso Trump”), o “viva la democrazia” (intendendo il ritorno del colonialismo anglosassone a Hong Kong).

La sollevazione nordamericana senza precedenti, con le sue più modeste ricadute europee, per i suoi agenti potrebbe anche sfociare in guerra civile, letale per le chances di Trump a novembre e prodromo di uno Stato di Polizia auspicato a livello mondiale dai gestori della pandemia. Uno stato d’emergenza permanente che sospenda il processo elettorale e favorisca la rimozione forzata del presidente. Ma più che altro, nei vari Stati americani coinvolti (tutti governati dai Democratici), come a Berlino, Londra, Parigi, Roma, le manifestazioni hanno lo strategicamente prezioso effetto collaterale di mettere il razzista cartonato al posto del razzista in carne, ossa, uniforme, consiglio d’amministrazione, servizio segreto, Stato.

Nancy Pelosi e parlamentari Democratici in ginocchio per Floyd


Con l’inginocchiarsi di eroi della convivenza umana, come i soliti VIP di servizio nello sport e a Hollywood, e come la speaker del Senato Nancy Pelosi e i suoi, tutti virulentemente guerrafondai, dall’Iraq 1991 in poi; o con le invettive contro Trump di Bush Junior, quello delle Torri Gemelle, o del mega-imbroglione e spergiuro Colin Powell, ministro della Difesa che truffò il mondo intero sulle armi di distruzione di massa di Saddam, ora si permette di sollevare l’indice contro Trump, siamo al parossismo dell’ipocrisia. E capiamo il tasso di depistaggio insito nei tumulti in corso. Come ne è segnata al massimo grado l’intera Operazione Covid-19.

Il ginocchio sul collo di 7,3 miliardi di George Floyd, neri, bianchi, gialli, bruni

Gli Usa hanno condotto in media una guerra all’anno da quanto il bubbone si è installato nel Nuovo Mondo. A dispetto del virus, le proseguono in Afghanistan, Siria, Iraq, Libia, Somalia, Yemen, Africa e le minacciano a Russia, Cina, Venezuela e Iran.. A forza di crimini inflitti ad altri, ma costati al suo stesso popolo ha accumulato un debito di 26 trilioni, 70.000 dollari a persona, il più grande della Storia, ma che, a forza di impunità, non pagherà mai. Da Bush padre, attraverso Clinton, Bush il minore, Obama fino a Trump, il Deep State che li ha espressi tutti, salvo l’ultimo, governa uno Stato che conduce sette guerre pubbliche e una trentina di occulte, per milioni di morti e oceani di distruzione. Impone sanzioni a nazioni libere che mirano al genocidio. Opera colpi di Stato militari o colorati ovunque ci si distacchi dagli ordini di servizio delle élites. Impone ai governanti Nato di sabotare gli interessi del proprio paese per favorire quelli degli Usa e della Cupola, di cui è l’arma principale. Per cui, in piena reclamata pandemia mortale, manda il suo esercito a imperversare in Europa lungo la frontiera russa.

Coloro che utilizzano i mezzi più efferati per ridurre in quantità e qualità la specie umana, le specie viventi, appartengono in stragrande maggioranza a questo Stato e alla stessa confessione. Perseguono un Nuovo Ordine Mondiale totalitario, disumano, transumano, basato su un iper-bio-tecno-fascismo, in cui è permesso di vegetare solo all’uomo digitale, sanitarizzato, distanziato dalla sua specie e dalla natura. L’uomo-macchina.

Con il 4,5% della popolazione mondiale, ha una forza armata delle dimensioni e dei costi pari a quelle degli undici paesi che lo seguono e che arrivano al 50% dell’umanità. Ha il più alto numero di suicidi, omicidi, tossicodipendenti (oppiacei e psicofarmaci), malati da farmaci, assassinati da polizia, carcerati pro capita, del mondo (2,3 milioni, di cui i neri, il 13% della popolazione, sono il 50%). Forma i suoi giovani a perpetuare la “nazione eccezionale” con un’educazione alla violenza sociale e bellica, a forza di film, spettacoli, gare e videogiochi di devastazione e stragi.

Meglio buttar giù statue che l’establishment


Ora questa nazione decapita e rovescia le statue dei benemeriti di ieri, oggi malfattori. A buttare giù qualche necro-simbolo della “civiltà” occidentale, tipo Cristoforo Colombo, si prova pure comprensione. Se non fosse che chi approva tali “rimozioni”, punta a rimuovere la Storia intera. Elemento fastidioso nell’immaginario collettivo dei popoli, e, soprattutto, di quelli oppressi: la memoria. Senza la quale è molto più facile manipolare la gente. Giudicare personaggi di ieri con i criteri di oggi, perlopiù balordi o falsi, ma politicamente corretti, serve a questo, a recidere il passato, le radici.

E, comunque, sempre meglio protestare contro lontani morti, buttandone giù le statue, che, diononvoglia, contro gli attuali innumerevoli crimini di guerra e contro l’umanità dell’Occidente. Le élites del Potere sono estasiate di tanta rivolta. Di solito l’incitamento a una folla decapitatrice, inferocita per altra causa, viene da chi di quell’altra causa è responsabile. Non per nulla il nostro organetto del Deep State, “il manifesto”, mette in pagina ben tre articoli di peana ai distruttori di monumenti. Lasciando che si taglino teste di marmo, si conta di evitare che gli si taglino quelle vere.

P.S.

Io che ho vissuto nelle città tedesche come Dresda, mentre Winston Churchill le inceneriva  con tutta la gente dentro; io che ho per terza patria l’Iraq, polverizzato dagli eredi ed emuli di Churchill, che già ne aveva gasato la popolazione settant’anni prima; io che ho frequentato i luoghi e gli esseri viventi in tanta parte del mondo, mentre venivano devastati dai simil-Churchill, dell’imbrattamento della statua del mostro da parte dei suoi stessi concittadini, non posso che essere felice.

Pubblicato da Fulvio Grimaldi alle ore 15:54

Gli allevamenti intensivi sono un disastro per l’ambiente e per la nostra salute

https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/05/05/news/allevamenti-intensivi-pericolo-1.347760?ref=fbph&fbclid=IwAR0Ag9FJp72ebzrCSFS7KFu-YGXbKaUXJFUOxQc2TIgmks0ABu1Y8l1kuu4&ncid=fcbklnkithpmg00000001&fbclid=IwAR07rGTq9lB9obBPigH8ukFTeByQIstwTmWRR_SRhYo7b3gpgpXu1igSWCU

Gli allevamenti industriali si rivelano sempre più dannosi e favoriscono il salto di specie dei virus. E questa pandemia mette sotto accusa un intero sistema di produzione e consumo

DI STEFANO LIBERTI

05 maggio 2020

Gli allevamenti intensivi sono un disastro per l'ambiente e per la nostra salute

Alla fine Kenneth Sullivan si è dovuto arrendere. Il 12 aprile scorso, l’amministratore delegato della Smithfield Food ha annunciato con uno scarno comunicato la chiusura a tempo indeterminato dello stabilimento di Sioux Falls, in South Dakota. Non poteva fare altrimenti: superati i 700 casi, la fabbrica era diventata uno dei principali cluster di contagio al Covid-19 degli Stati Uniti.

Che l’infezione si sia trasmessa in modo così massiccio proprio all’interno di quell’impianto è quasi una nemesi della natura. Perché Smithfield non è un’azienda qualsiasi: nata nel 1936 nell’omonimo paesino della Virginia, si è imposta negli anni come la principale produttrice di carne di maiale d’America. Un suino su quattro negli Stati Uniti viene macellato in uno dei suoi stabilimenti. Da quando, nel 2013, è stata acquisita dal gruppo cinese Wh per la modica cifra di 4,7 miliardi di dollari, è diventata parte di un conglomerato multinazionale che oggi vanta il titolo di maggiore trasformatore di carne di maiale del mondo.

Il virus originatosi da una zoonosi, cioè da un salto di specie tra animale e umano, è riuscito quindi a interrompere la produzione di carne in uno dei mattatoi più grandi d’America (a Sioux Falls in tempi normali vengono macellati 20mila capi al giorno).

Secondo le ricostruzioni più accreditate il coronavirus che sta bloccando il mondo sarebbe fuoriuscito dal mercato umido di Wuhan e sarebbe passato da un pipistrello a un pangolino e da questo a un essere umano. È però riduttivo puntare il dito soltanto contro l’usanza cinese di consumare animali selvatici. Questa pandemia interpella invece un intero sistema di produzione e di consumo, basato su quella che viene definita in inglese “livestock revolution”, cioè la diffusione a livello planetario dell’allevamento intensivo. Esattamente il modello incarnato da Smithfield e dai suoi acquirenti cinesi.

Lo interpella per diverse e variegate ragioni. La prima e più evidente è che gli allevamenti intensivi sono una possibile e pericolosa fucina di virus e di altri agenti patogeni. Come sottolinea un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) del 2016, «circa il 60 per cento delle malattie infettive negli umani derivano da una zoonosi. Se molte hanno origine nella fauna selvatica, il bestiame d’allevamento serve spesso da ponte epidemiologico tra la fauna selvatica e l’infezione umana».

Gli allevamenti possono fare cioè da intermediari per il salto di specie. Non abbiamo evidenze che ciò sia accaduto nel caso del virus Sars-CoV-2 all’origine dell’infezione ormai nota come Covid-19. La pandemia è nuova; le ricerche sono in corso. La teoria del pangolino è ancora quella più in voga, anche se alcuni studiosi avanzano l’ipotesi che il passaggio potrebbe essere avvenuto attraverso i maiali. Quel che è certo è invece che il bestiame d’allevamento ha svolto funzione di intermediario per altre infezioni virali che si sono diffuse negli anni scorsi, anche se con effetti meno rovinosi di quella attuale. Fra queste: le influenze aviarie H5N1 e H7N9, passate attraverso il pollame, e l’influenza suina H1N1, che nel 2009 si è sviluppata a partire dal continente americano infettando in maniera lieve tra il 10 e il 20 per cento della popolazione mondiale.

A rendere particolarmente vulnerabile l’allevamento industriale sono le sue caratteristiche strutturali: non solo l’elevata densità del bestiame, ma anche la sua scarsa varietà genetica. Creati in appositi laboratori che selezionano le linee più adatte alle esigenze dell’industria e del mercato (alta riproduttività, crescita rapida, capacità di adattamento allo stato di confinamento), gli animali sono di fatto cloni l’uno dell’altro. Così una qualsiasi infezione può rivelarsi devastante, come dimostra in modo cristallino il caso recentissimo della peste suina africana (Asf). Rimasta lontana dai riflettori perché non contagia gli esseri umani, questa malattia virale ha decimato nel 2019 la popolazione dei suini in Cina: secondo i ricercatori dell’accreditato gruppo olandese Raboresearch, avrebbe causato la morte di circa 200 milioni di capi, portando a un aumento del prezzo della carne e a una crescente richiesta di importazioni dall’estero, in particolare dagli stabilimenti americani della stessa Smithfield. Se non è chiaro come abbiano fatto i produttori cinesi a smaltire i resti di un numero così gigantesco di animali, tanto che un’inchiesta del New York Times ipotizza che li abbiano comunque macellati e venduti, la vicenda dimostra l’incredibile fragilità di un sistema di produzione basato su un modello così standardizzato, geneticamente omogeneo e pertanto poco resistente agli shock esterni.

Per ovviare al problema, l’industria della carne si affida alla medicina. Tonnellate di antibiotici sono somministrati agli animali come misura profilattica: non vengono cioè dati loro quando si ammalano, ma sempre e comunque, per evitare che si ammalino. Il risultato è che oggi il 73 per cento degli antibiotici prodotti al mondo è utilizzato nella zootecnia. Con una conseguenza di non poco conto: questi farmaci si diffondono nell’ambiente e favoriscono la nascita di super-batteri resistenti, suscettibili poi di attaccare l’essere umano rimasto a quel punto senza difese. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ogni anno nel mondo muoiono 700mila persone in conseguenza all’antibiotico-resistenza. La stessa agenzia dell’Onu prevede che nel 2050 ci saranno 10 milioni di morti l’anno per questa causa. Numeri rispetto ai quali l’odierna pandemia di Covid-19 ci potrebbe sembrare una passeggiata di salute.

Ma la generalizzazione di questo modello di produzione ha impatti anche più ampi, perché porta alla modifica sostanziale di interi habitat naturali e alla destrutturazione del rapporto tra aree selvatiche e aree agricole. L’allevamento intensivo non è solo il capannone in cui sono rinchiusi gli animali. È, secondo la definizione dello studioso canadese Tony Weis, un «complesso industriale interconnesso di bestiame-cereali-semi oleosi».
Confinati nei loro recinti, gli animali devono infatti essere alimentati.

Non a caso negli Stati Uniti l’allevamento intensivo è chiamato Concentrated animal feeding operation (Cafo) – Operazione di nutrimento di animali concentrati. Nella sua terribile asetticità, la definizione si rivela calzante: le singole bestie sono meri ingranaggi di una catena di montaggio che li nutre, li fa ingrassare e li manda al macello. Non più esseri senzienti, ma macchine per produrre carne. Applicazione del modello fordista all’allevamento, il sistema ha portato a un incremento smisurato del numero di capi: ogni anno vengono allevati e macellati a livello globale 70 miliardi d’animali. Secondo le previsioni di Weis, che ha dedicato diversi libri all’impatto ecologico della “livestock revolution”, nel 2050 questa cifra toccherà i 120 miliardi.

Dove si prendono i prodotti necessari a nutrire tutte queste bestie? Oggi un terzo delle terre arabili sono utilizzate per coltivare soia e mais destinati alla zootecnia. La Cina, che ha visto negli ultimi anni il numero di animali allevati e il consumo di carne aumentare vertiginosamente, importa annualmente dal Brasile più di 50 milioni di tonnellate di soia. Per far fronte a questa crescente domanda, aree di savana e di foresta Amazzonica vengono disboscate, milioni di ettari sono convertiti alla produzione agricola, con effetti collaterali potenzialmente devastanti. Come ha scritto sul New York Times David Quammen, che nel suo libro-inchiesta “Spillover” (Adelphi, 2014) ha previsto l’attuale pandemia, «invadiamo foreste tropicali e altri paesaggi selvatici, che ospitano tante specie animali e vegetali – e al loro interno, tanti virus sconosciuti. Distruggiamo eco-sistemi e liberiamo i virus dai loro ospiti naturali. Quando questo accade, hanno bisogno di un nuovo ospite. Che spesso siamo noi».

L’assottigliamento della frontiera tra aree selvatiche e aree agricole, insieme all’urbanizzazione crescente e allo svuotamento delle campagne in conseguenza alla scomparsa dei piccoli contadini, è un processo globale, dagli incalcolabili impatti ambientali, sociali e sanitari. È un movimento in cui l’allevamento intensivo – e il complesso di monocolture a esso intrinsecamente legato – gioca un ruolo cruciale.

Questo processo è guidato da un pugno di grandi aziende che controllano l’intera filiera produttiva, definendo le modalità d’allevamento, le linee genetiche, il numero di capi, le quantità di mangime e di antibiotici che vengono loro somministrati. Sono ditte come la Smithfield, membri di colossi multinazionali che fanno economie di scala e impongono in tutto il pianeta un modo di produzione unico e standardizzato. Queste aziende prosperano e macinano profitti perché non si fanno carico dei reali costi di produzione, ma scaricano le cosiddette esternalità negative sull’ambiente e sugli ecosistemi che ne risultano compromessi. Forse il Sars-Cov2 è un messaggio che ha voluto inviarci la natura per metterci in guardia contro l’insostenibilità di questo modello di sviluppo, di cui l’allevamento intensivo è solo una delle criticità. Quel che è certo è che la chiusura forzata dello stabilimento di Sioux Falls per Covid-19 assume da questo punto di vista il sapore di una beffarda rivalsa.

In Val Susa riparte la mobilitazione No Tav dopo il lockdown

https://www.infoaut.org/no-tavbeni-comuni/in-val-susa-riparte-la-mobilitazione-no-tav-dopo-il-lockdown?fbclid=IwAR1_53Tn5R1_1tuL2ktkZOzhKGPE5XNobu4-jEpksIO4MkdVUEik5CH2nFM

logoinfoaut

Il popolo No Tav ritorna a farsi sentire. Dopo i mesi del lockdown il movimento ricomincia a rodare la quotidianità di lotta in vista dell’estate.

In Val Susa riparte la mobilitazione No Tav dopo il lockdown
 

Mentre il governo e la politica dei palazzi pensano di rilanciare l’economia attraverso il solito piano di grandi opere inutili, dimostrando di non aver capito nulla della pandemia, e Confindustria e Telt chiedono a gran voce la “sburocratizzazione” del TAV (dunque sostanzialmente di poter speculare senza dover rendere conto a nessuno), il movimento inizia a confrontarsi, discutere ed attivarsi di fronte alle nuove sfide della fase.

Giovedì le Fomne No Tav hanno organizzato un aperitivo di solidarietà davanti alla casa di Nicoletta, ancora costretta ai domiciliari.

103850036 3449122915122347 7535050737506193981 o

Ieri invece il movimento ha ricominciato a recarsi ai cancelli della centrale di Chiomonte per una delle tradizionali apericene con battitura per presidiare il territorio.

Nonostante l’emergenza Covid imponga una riflessione su come vadano utilizzate le risorse (con 500 metri di TAV ad esempio si potrebbe costruire un ospedale da 1200 posti letto), il sistema del cemento e del mattone cerca in ogni modo di sfruttare questa faglia di tempo tra la crisi sanitaria e quella economica per imporre questa opera inutile sul territorio. Ma il movimento No Tav, come sempre, si attiene al motto partigiano: “Ai nostri posti ci troverete”.

A sarà dura!

Tav, appalti da un miliardo. La burocrazia rallenta i lavori

https://www.lastampa.it/topnews/economia-finanza/2020/06/11/news/tav-appalti-da-un-miliardo-la-burocrazia-rallenta-i-lavori-1.38952473

Il direttore generale di Telt lancia l’allarme. Il tappo nei ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente

Tav, appalti da un miliardo. La burocrazia rallenta i lavori

TORINO. Lunedì 8 giugno si è conclusa la prima consegna delle offerte per gli appalti da 2,3 miliardi per costruire la parte francese del tunnel di base della Torino-Lione. Poi ci saranno altri due momenti per presentare le offerte: il 18 e il 28 di questo mese. Solo a maggio Telt, la società incaricata di realizzare la tratta internazionale ha assegnato lavori per 250 milioni di euro ed entro l’anno partiranno muove attività in Italia per 200 milioni. «La pandemia – spiega Mario Virano, direttore generale di Telt – non ha bloccato la nostra attività e così a cavallo tra il 2020 e il 2021 arriveranno le offerte per gli appalti da un miliardo sul lato Italia. Stiamo parlando di opere civili per 4 miliardi che possono essere un volano per la ripresa dei due paesi».
Nel suo ufficio di Torino, però, il dg della società, racconta anche di un «discreto numero di problemi e inquietudini» e di «sensazioni negative» sul futuro dell’opera che ha registrato in questi mesi di lockdown e di contatti a distanza. Inquietudini «che non derivano dalla politica o da atti amministrativi» ma che «nascono dalle condizioni applicative delle norme» e, soprattutto, dalla “burocrazia italiana che rischia di frenare e condizionare la nostra attività».
Che cosa sta succedendo? In queste settimane dai palazzi della politica romana rimbalzano indiscrezioni su quali strumenti scegliere per sbloccare le infrastrutture di questo paese. Dentro la maggioranza giallo-rossa non è stata ancora una quadra ed è questa incertezza che desta i timori di Virano: «Nonostante la pausa di riflessione politica dell’Italia che per 12 mesi ha sospeso le procedure di realizzazione dell’opera, l’Ue ha confermato nella sua totalità il finanziamento di 814 milioni. Non è stato perso un centesimo ma in cambio Italia e Francia hanno firmato un nuovo accordo con Inea, l’agenzia europea delle infrastrutture, che sposta al 2022 il periodo spendere quei fondi ma impone anche il rispetto stringenti di 258 parametri con controlli regolari e tempi definiti. Se queste scadenze non verranno rispettate non solo c’è il rischio di rimettere in discussione quel finanziamento, ma anche di arrivare indeboliti alle trattative per l’assegnazione del budget 2021-2027, stiamo parlando di 2,5-3 miliardi di contributi europei».
Dunque bene la semplificazione del governo ma è necessario intervenire sui nodi sensibili delle procedure e sulle modalità operative, fissando tempi congrui entro cui la burocrazia ministeriale deve rispondere. «Già oggi – spiega Virano – per le approvazioni delle micro-varianti esecutive le varie strutture ministeriali coinvolte devono dare il loro parere entro 45 giorni, ma nella realtà i tempi si dilatano e per ottenere il via libera serve almeno un anno, un anno e mezzo». In queste settimane gli uffici legislativi di Telt hanno esaminato le migliori pratiche nazionali ed internazionali per accelerare i cantieri e secondo Virano la soluzione migliore potrebbe essere quella di «fissare tempi congrui». Che cosa significa: «Se per i ministeri 45 giorni sono pochi per dare una risposta si possono portare a novanta ma, passato quel periodo, e in assenza di una presa di posizione delle strutture deve scattare la regola del silenzio assenso o deve essere previsto l’intervento di un commissario». E visto che nella valutazione di un progetto servono i pareri non solo del ministero dei trasporti ma anche di quello dell’ambiente e delle direzioni che si occupano di tutela dei paesaggi. Ecco perché secondo Virano la soluzione potrebbe arrivare dalla «creazione di un tavolo che comprenda tutti i dicasteri che devono esprimersi su un progetto». Un modello che potrebbe essere usato, secondo Virano, è quello del Ponte Morandi a Genova.