Notizie dal Centro Italia

terremoto-6mesi004-1000x600si lo stato c’è, per raccattare soldi da devolvere alle casette delle coop del Pd. Intanto, che crepino di freddo, inclusi gli animali. Se vi fossero stati dei morti come purtroppo in questo caso, a causa della neve che ha bloccato le persone in casa, senza elettricità, sotto l’era psiconano-bertolaso sarebbero stati impiccati in piazza. Le vittime del terremoto di Amatrice e successivi avvenuti nel centro italia non hanno guardacaso dei comitati che vanno in giro per l’italia a raccontare la loro tragedia. C’è il moralmente superiore politically correct, anti corruzione, anti evasione Errani quindi tutto a posto, tutto Ok. A 6 mesi dal terremoto ci sono ancora macerie da rimuovere in centro paese.

(Piccole storie di ordinario liberismo. Ormai qualsiasi evento naturale, non poi così strano (neve in gennaio…), rischia di far affondare un pezzo del paese. Inutile ripetere cose già dette. Possiamo solo raccogliere l’invito che chiude questo intervento di Paolo Di Remigio, che pubblichiamo volentieri. Davvero, sganciarsi da questa organizzazione sociale folle e decadente sta diventando questione di sopravvivenza. M.B.)
Nella provincia di Teramo inondata dalla neve e martoriata dal terremoto, manca la corrente elettrica ancora a migliaia di abitazioni, perché, si dice, carichi di neve, gli alberi cresciuti vicino ai cavi elettrici sono caduti e li hanno spezzati. Pare che non si conosca neanche dove siano interrotte le linee.
Di fronte a tanto disagio, i responsabili scaricano la responsabilità su altri responsabili: il presidente della regione Abruzzo, in un’intervista televisiva, chiede come mai la rete elettrica abruzzese sia così inefficiente nonostante l’ENEL, divenuta azienda di Stato nel 1962 ma privatizzata nel 1992, abbia dichiarato di aver investito 50 milioni per il suo ammodernamento; durante la stessa intervista un giornalista lancia contro il governatore accuse roventi per il ritardo con cui egli avrebbe lanciato l’allarme. Ma non sono queste le accuse rilevanti. Ogni società, dice Aristotele, sorge perché l’individuo è incapace di soddisfare da solo i propri bisogni. Tra i compiti dello Stato c’è dunque, innanzitutto, quello di provvedere ai bisogni che per definizione l’individuo non può fronteggiare, alle situazioni di emergenza, quelle umane, come le guerre, e quelle naturali, come le grandi forze elementari. Se di fronte a situazioni emergenziali, ma certo non catastrofiche (è così straordinario che a gennaio nevichi? Sono così straordinarie scosse sismiche dopo la prima?), manca una risposta che non sia l’eroismo dei singoli, questo significa che in trent’anni si è infine realizzato un preciso progetto, portato avanti con tenacia e intelligenza dagli interessati, benedetto dagli esperti, inculcato dai comunicatori: il progetto liberale dello Stato minimo, dello Stato senza mezzi.
E la colpa degli amministratori è la stessa degli esperti ed è la stessa dei comunicatori: il loro tradimento, che fa impallidire ogni ulteriore responsabilità individuale, è di aver collaborato alla distruzione dello Stato su mandato del cosiddetto mercato. Di fronte a questa colpa, quella di non aver spedito la turbina agli ospiti terrorizzati dell’albergo di Rigopiano, per quanto grave possa essere, è una conseguenza forse inevitabile: solo se ci fossero state a disposizione 10, 50 turbine, anziché 1, dico una, turbina, non averla spedita sarebbe stata una decisione arbitraria e dunque criminale.
Dopo il terremoto del 18 gennaio, la Commissione Grandi Rischi ha dichiarato che potrebbero esserci scosse del VI-VII grado Richter e che le dighe del lago di Campotosto potrebbero cedere con effetto Vajont. Le capacità previsionali della sismologia sono molto modeste, e in un territorio in cui ci sono stati sismi del VI-VII grado Richter sono in generale possibili scosse della stessa magnitudo in qualunque momento. Si vorrebbe credere che, nell’emettere una dichiarazione così allarmante, la Commissione Grandi Rischi non si sia riferita a questa generica possibilità, ma abbia avuto a disposizione elementi per quantificare la probabilità di forti scosse e abbia calcolato i rischi della popolazione secondo la sua distanza dai probabili epicentri, in modo che le altre autorità competenti mettessero in atto piani rapidi di verifica della sicurezza abitativa e di evacuazione delle comunità a rischio. Nulla di tutto questo. Già a fine ottobre su un autorevole giornale tedesco si poteva infatti leggere che tra Amatrice e L’Aquila c’è una faglia (quella di Campotosto) caricata di energia dalle precedenti scosse, che avrebbe sicuramente prodotto importanti fenomeni tellurici.
Si sapeva con sicurezza da mesi il dove, solo sul quando c’era probabilità. La gente, nonostante la reticenza degli esperti, mormorava che a Campotosto ci sarebbe stato un nuovo episodio del terremoto iniziato nel 2009; ma le autorità, tutte, fingevano di ignorarlo per timore di dover fare ciò che non potevano fare. Se fosse esistito lo Stato anziché lo Stato minimo, non ci sarebbe stata nessuna esitazione a mettere in sicurezza già dall’inizio di novembre i paesini intorno alla faglia di Campotosto, dichiarando inagibile tutto ciò che non potrebbe resistere al VI-VII grado Richter e iniziando a costruire in modo sicuro secondo le diverse priorità dei diversi abitanti di restare nella loro terra. Invece gli abitanti di Campotosto, di Capitignano, di Montereale sono stati lasciati soli con il loro rischio e hanno subito le quattro scosse del 18 gennaio intrappolati nelle loro case intrappolate nella neve.
Che solo dopo il terremoto del 18 la Commissione Grandi Rischi annunci che sono possibili grandi rischi, addirittura la rottura delle dighe del lago di Campotosto e il catastrofico versamento delle acque lungo la vallata del fiume Vomano – il ritardo di un allarme tanto grave si può spiegare solo con la vicenda del processo che la Commissione ha subito per il terremoto dell’Aquila del 2009: poiché l’aver tranquillizzato la popolazione le è costata l’accusa di essere responsabile delle circa 300 vittime, essa, benché assolta per i fatti di allora, in questa occasione ha capovolto la linea di comportamento così da tutelarsi in eventuali futuri processi: non più tranquillizzare, ma allarmare e scaricare ogni eventuale responsabilità sulle altre autorità qualora non reagiscano all’allarme. E in effetti la regione non è in grado neanche di ripristinare la corrente elettrica e di raggiungere le località isolate, figuriamoci il resto! Così l’unica reazione di cui le autorità dello Stato minimo liberale dispongono per fronteggiare i problemi è esasperare la paura della popolazione.
Quando ero piccolo nel mio paese di 5000 anime c’era lo spazzaneve, una pala montata su un autocarro militare americano dell’ultima guerra, che percorreva continuamente le strade a partire dall’ispessirsi dei primi centimetri e garantiva la viabilità. Oggi ai comuni manca tutto: Teramo non ha la possibilità di tenere sgombre le strade e, travolta dagli eventi, non ha la possibilità neanche di organizzare i cittadini che volessero mettersi a disposizione per i lavori di comune utilità.
Gli Italiani non si illudano: non è questa decisione di questo amministratore di sospetta corruzione la radice delle sciagure, è il neoliberalismo che ha inibito lo sviluppo delle forze produttive e ha ridotto il potere pubblico all’impotenza primitiva. Sganciarsene inizia a diventare una questione di sopravvivenza.
di Pietro Di Remigio – 27/01/2017
Fonte: il main stream

Endgame for globalization

globalizQuando trasmisero il Live Aid ricordo che, appena maggiorenne, assistetti a tutta la kermesse. C’erano i gruppi più amati, in particolare quelli della new wave degli anni ’80, tra cui anche il gruppo di “Bono”, allora tra quelli più innovativi in ambito musicale. “Bono” era destinato a diventare figura molto umanitaria, in virtù della quale si guadagnò amicizie molto ma molto altolocate. Pur essendo attratto dalla musica e incapace di formulare un giudizio politico-culturale, ricordo che però rimasi perplesso di fronte a tanta bontà, essendo stato fin da ragazzo incline allo scetticismo.
Il Live Aid era il lancio dell’ideologia della globalizzazione, in anticipo sul crollo dell’Unione Sovietica che fu poi l’evento epocale causa della sua nascita, ma evidentemente esso era nell’aria e più o meno previsto da chi ha conoscenze che vanno al di là di quelle dei comuni mortali (ovviamente non intendo in senso ultraterreno, ma quel tipo di conoscenze hanno agenzie specializzate).
Nasceva la cultura della globalizzazione che si innestava sulla precedente cultura peace & love, rivolta soprattutto a quei giovani che poi saranno gli adulti degli anni successivi. Il mondo era(no) loro. Non ci dovevano essere più frontiere e chi non era d’accordo era razzista (un essere abietto, sbagliato, da correggere, al di fuori della comune umanità). Non ci dovevano essere barriere alla penetrazione del capitale, accompagnato dal volto seducente e ribelle della cultura mediatica statunitense e occidentale. In breve, la globalizzazione era la strategia di dominio globale degli Usa.
Certo, ogni tanto gli Usa dovevano mostrare il volto meno buono, mostrando la loro onnipotente capacità di “riportare all’età della pietra” gli stati riottosi (“stati canaglia”), ma in genere questo era compito dall’ala destra, nel complesso l’ideologia della globalizzazione è stata un”ideologia universalista di sinistra. E quando la sinistra ha dovuta anch’essa bombardare è stato per ragioni strettamente umanitarie (“bombardamenti umanitari”).
C’è stato un periodo in cui gli Stati Uniti potevano ragionevolmente pensare di diventare l’unica potenza mondiale, durante l’era Eltsin e quando la Cina era ancora gli inizi del suo esploit economico. Ma la sola penetrazione finanziaria e culturale non basta, gli Stati Uniti dimenticavano il ruolo dello Stato (pur disponendo di ottimi studi prodotti dal mondo accademico sul ruolo dello Stato nella nascita del mondo moderno). La Russia risaliva la china anche grazie al ruolo di un uomo sorto dagli apparati dello Stato più coercitivi. La Cina, pur approfittando degli investimenti esteri, manteneva il controllo attraverso lo Stato sulla propria economia. Mentre negli Usa la fuoriuscita dei capitali, indeboliva la potenza industriale statunitense e finanziarizzava l’economia senza ottenere gli sperati risultati geo-politici.
Allora si è imposta la grande svolta protezionista, fine della globalizzazione, da oggi due grandi regole: “si assume e si compra americano”. Nella misura in cui tale svolta implica il riconoscimento dell’esistenza di altre potenze ritengo che contenga un elemento razionale e che sia sostanzialmente positiva. Pare inoltre che tra gli ispiratori ci sia Kissinger, il quale seppur sia stato nel suo periodo d’oro non esattamente uno stinco di santo (non “tanto buono” come Obama), fu uno degli artefici del “mondo bipolare”, al quale, considerata l’instabilità dell’epoca successiva, non possiamo che guardare con nostalgia.
La Clinton e Bush figlio si sono incontrati, hanno preso il caffé insieme in intimità, hanno scoperto di aver maggior affinità rispetto a quanto pensavano prima e hanno cercato di unire le forze, ma non è servito. La svolta è stata accolta male molto male dal mondo mediatico e dal mondo politico. In Europa, Napolitano appena dopo la vittoria di Trump ha suonato subito i tamburi di guerra, il papa dei migranti ha paragonato Trump ad Hitler.
Sono gli strepiti di una classe politica e mediatica formatasi durante l’epoca della globalizzazione e ora destinata ad essere dismessa, oppure ci sono conflitti più profondi? Per dirlo con maggiore certezza ci vorrebbero ancora quel tipo di conoscenze non disponibili ai comuni mortali, però credo sia più probabile la prima ipotesi, visto che anche i “mercati” hanno accolto in modo positivo la svolta. Nell’ipotesi contraria, assisteremo alla invasione live degli zombies. In ogni, caso ritengo che questa svolta non potrà essere del tutto indolore.
La deriva dei globalisti era diventata molto ma molto preoccupante con le continue provocazioni contro la Russia (anche se ovviamente fatte a fin di bene), quindi salutiamo la nuova epoca, consapevoli però che non mancherà di innescare nuovi conflitti, per affrontare i quali si spera provvederemo ad essere meglio attrezzati.
di Gennaro Scala – 31/01/2017 Fonte: Gennaro Scala

Un treno per la notte, ecco i nuovi poveri: sul regionale dormitorio fra i pendolari della disperazione

si ringrazia di cuore i sedicenti difensori dei lavoratori, disoccupati, poveri e pensionati. Complimenti, un ottimo lavoro. Sempre in piazza per questi diritti. Ah giusto, è disdicevole, fa tanto populismo….Bell’esempio di civiltà.

Un treno per la notte, ecco i nuovi poveri: sul regionale dormitorio fra i pendolari della povero vagone alessandriadisperazione
Ex ferrovieri, padri separati, immigrati e italiani che hanno perso il lavoro. Viaggio da Milano ad Alessandria sull’ultimo convoglio di Trenord: “Qui siamo al caldo e al sicuro”
La notte sul regionale alla stazione di Alessandria (fotoservizio di Federica Castellana per La Stampa
Salvatore, 36 anni, sporge le brioches e i sandwich ai compagni di vagone: «Ho preso quelli senza prosciutto così anche Aziz, che è musulmano, può mangiarli». Li ha recuperati in stazione, tra i rifiuti: sono gli scarti della carrozza ristorante di un treno con le poltrone in pelle e la rivista patinata di bordo. Non come questo regionale, che puzza di cene rigurgitate, toilette intasate e calze sporche: dall’1 di notte diventa un dormitorio, l’alternativa alla Caritas. È un Trenord: lascia Milano alle 23,25 e arriva ad Alessandria a mezzanotte e 55, cinque minuti prima che lo scalo ferroviario e gli uffici della Polfer chiudano. Resta sul binario 3, acceso e caldo perché è il primo a partire al mattino, alle 5,11. Il passaparola è stato più rapido del suo lento viaggiare.
UN POSTO CALDO
E così, se l’anno scorso non più di una decina di disperati lo usava alla notte per dormire, quest’anno il numero si attesta sulla cinquantina. Pochi i clochard e gli stranieri, tanti i nuovi poveri, disoccupati, ex ferrovieri (possono viaggiare gratis), padri divorziati schiacciati dalle spese della separazione, ragazzi che avrebbero bisogno di aiuto, gente che aveva conto in banca e casa fino a pochi mesi fa.
Per loro appisolarsi in carrozza deve sembrare un po’ come proseguire un viaggio, più accettabile dell’impatto con le brandine della Caritas: «Lì ci sono le bande, ci rubano i vestiti, scoppiano le liti, qui invece è tranquillo e più sicuro».
Non sempre: tre settimane fa i carabinieri hanno arrestato Iulian Frunza, un romeno di 35 anni, che alle 2,30 della notte aveva trascinato a bordo una ragazza di 19 anni per tentare di violentarla. Ma la norma, qui, è la drammaticità dei casi umani, più che la ferocia.
L’ULTIMO ARRIVATO
Giovanni Civi Lino è tra gli ultimi arrivati, ha 30 anni, sale ogni sera a Tortona, il cappuccio in testa, nel contenitore di stagnola il tiramisù che gli ha dato un’amica che lavora in un ristorante: «Ho lavorato per 10 anni alla Ruberto Scavi», ditta poi travolta da guai giudiziari. «Ho il patentino da escavatorista, so usare il muletto: ho solo bisogno che qualcuno mi assuma». Accetta di lasciarci il cognome perché spera che possa servirgli per essere contattato: «Ma non ho il cellulare, me l’hanno rubato». E’ sparito, in una notte di queste, anche l’I-phone di Mustapha El Hassani, 37 anni e 4 bimbi da mantenere in Marocco: «Guardi, le mostro la mia carta di identità, ci sono le prove che sono una persona per bene, aiutatemi: per 13 anni ho lavorato a Milano, facevo l’operaio». I documenti dicono che risulta ancora residente in una bella via del centro storico: «Guadagnavo 1200 euro al mese, e riuscivo a pagare l’affitto del mio alloggio, 500 euro, ma così non posso più».
Aziz Uly invece, 38 anni, avrebbe anche i parenti ad Alessandria, ma preferisce il treno: «Non voglio e non posso pesare su di loro: è un anno che dormo qui, per 14 anni ho fatto il metalmeccanico in una fonderia di Brescia che poi ha chiuso». Parla bene l’italiano. E quando al mattino ritorna a Milano «vado in biblioteca a spedire il curriculum via e-mail».
LA DIGNITÀ
Con lui spesso c’è Salvatore, quello che gli offre le brioches: «In genere di giorno andiamo al McDonald’s, pranziamo all’associazione Pane Quotidiano, poi ci ripariamo dal freddo al passante suburbano di Treviglio, o in biblioteca». Arriva da Siracusa, e per anni ha lavorato in una cementeria, ma un giorno non gli hanno rinnovato il contratto. È il più elegante dello scompartimento, maglioncino di marca e borsone scozzese con dentro il beauty: «Non so dove andare a dormire, ma sono pulito e ho dignità». Per questo l’esperienza dell’elemosina non ha funzionato: «Ho provato, ma ho resistito un mese: tiravo su 20 euro al giorno, ma dovevo fare il muso e gli occhi tristi, era umiliante», lo racconta con una solarità così spontanea che è facile credergli.
Nel vagone dopo c’è Mauro Moio, 55 anni, si toglie le scarpe, allunga le gambe, la giacca a vento rimane addosso, al posto del cuscino c’è l’appoggia-testa del regionale, la federa è la tendina blu del finestrino. «Sono qui da 2 mesi, da quando mi hanno detto di questo treno, è silenzioso, riesco a riposare e non ho paura». Ha sempre fatto il cameriere: «Per tutta la vita, a Como, e spero di poter tornare al lavoro a marzo, con i matrimoni. Spero cioè che questa sia una parentesi». Una fermata. Prima del fischio del capotreno, quando il sole comincia a (ri)sorgere e su quel convoglio, affianco ai pendolari della disperazione, salgono anche gli altri passeggeri.
miriam massone
alessandria
Pubblicato il 13/02/2017

“L’epoca della globalizzazione ha finito il suo tempo ”

ma che terribile prospettiva, populisti populisti!!

Evo-Morales

Evo Morales, pres. Bolivia
La frenesia per un imminente mondo senza frontiere, il frastuono per la constante erosione degli stati-nazionali in nome della libertà d’impresa e la quasi religiosa certezza che la società mondiale finirà per amalgamarsi in un unico spazio economico, finanziario e culturale integrato, sono appena crollate di fronte all’annichilito stupore delle èlites globaliste del pianeta.
La rinuncia della Gran Bretagna a continuare nell’Unione Europea – il progetto più importante di unificazione statale degli ultimi cento anni – e la vittoria elettorale di Trump – che ha innalzato le bandiere di un ritorno al protezionismo economico, ha preannunciato la rinuncia ai trattati di libero commercio ed ha promesso la costruzione di mesopotamiche mura di frontiera –, sono tutti elementi che hanno annichilito l’illusione liberista e globalista che è stata quella più grande e di maggiore successo dei nostri tempi.
E che tutto questo provenga dalle due nazioni che 35 anni fa, protette dalle loro corazze di guerra, annunciavano l’avvento del libero commercio e la globalizzazione come l’inevitabile redenzione dell’umanità, ci parla di un mondo che si è capovolto o, ancor peggio, dove sono venute meno le illusioni che lo hanno mantenuto sveglio per un secolo.
La globalizzazione come meta-narrazione, è questo, come orizzonte politico ideologico in grado di canalizzare le speranze collettive verso un unico destino che permettesse di realizzare tutte le possibili aspettative di benessere, oggi va esplodendo in mille pezzi. E attualmente non c’è al suo posto niente di mondiale che articoli quelle aspettative comuni. Quello che esiste è uno spaventato ripiego all’interno delle frontiere e il ritorno a un tipo de tribalismo politico, alimentato dalla rabbia xenofoba, di fronte a un mondo che ormai non è il mondo di nessuno.
L’estensione  geopolitica del capitalismo
Chi ha iniziato lo studio della dimensione geografica del capitalismo è stato Karl Marx. Il suo dibattito con l’economista Friedrich List sul capitalismo nazionale, nel 1847, e le sue riflessioni sull’impatto della scoperta delle miniere d’oro della California nel commercio transpacifico con l’Asia, lo collocano come il primo e più meticoloso analista dei processi di globalizzazione economica del regime capitalista. Di fatto, il suo contributo non è fondato sulla comprensione del carattere mondializzato del commercio che inizia con l’invasione europea dell’America, ma sulla natura planetariamente espansiva della stessa produzione capitalista. (………………)
La globalizzazione economica (materiale) è un fatto inerente al capitalismo. Il suo inizio si può datare, a partire da 500 anni fa, da quando poi andrà rafforzando, in modo frammentario e contraddittorio, ancora molto di più.
Se seguiamo gli schemi di Giovanni Arrighi, nella sua proposta di cicli sistemici di accumulazione capitalista a capo di uno Stato egemone: Genova (secoli XV-XVI), Paesi Bassi (secolo XVIII), Inghilterra (secolo XIX) e Stati Uniti (secolo XX), ciascuna di queste egemonie è stata accompagnata da un nuovo rafforzamento della globalizzazione (prima commerciale, poi produttiva, tecnologica, cognitiva e, infine, ambientalista) e da un’espansione territoriale delle relazioni capitaliste. Invece, quello che costituisce un avvenimento recente all’interno di questa globalizzazione economica è la sua costruzione come progetto politico-ideologico, speranza o senso comune; cioè, come orizzonte d’epoca capace di unificare ed omologare le credenze politiche e le aspettative morali di uomini e donne appartenenti a tutte le nazioni del mondo.
La fine della storia
La globalizzazione come storia o ideologia d’epoca non ha più di 35 anni. Era iniziata con i presidenti Ronald Reagan e Margaret Thatcher, liquidando lo Stato del welfare, privatizzando le imprese statali, annullando la forza sindacale operaia e sostituendo il protezionismo del mercato interno con il libero mercato, elementi che avevano caratterizzato le relazioni economiche dalla crisi del 1929.
Certo, è stato un ritorno amplificato alle regole del liberismo economico del XIX secolo, inclusa la connessione in tempo reale dei mercati, la crescita del commercio in relazione al prodotto interno lordo (PIL) mondiale e l’importanza dei mercati finanziari, che già erano stati presenti in quel momento. Invece, ciò che ha differenziato questa fase del ciclo sistemico da quella che aveva prevalso nel XIX secolo, è stata l’illusione collettiva della globalizzazione universale, la sua funzione ideologica leggittimatrice e la sua ascesa come supposto destino naturale e finale dell’umanità.
Coloro i quali si sono affiliati emotivamente a quel credo del libero mercato come pretesa salvezza finale non sono stati semplicemente i governanti dei partiti politici progressisti, ma anche i mass media, i centri universitari, opinionisti e leader sociali. Il crollo dell’Unione Sovietica e il processo che Antonio Gramsci chiamò trasformismo ideologico degli ex socialisti divenuti convinti neoliberisti, ha chiuso il cerchio della vittoria definitiva del neoliberismo globalizzatore.
Certo! Se davanti agli occhi del mondo l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche), che era considerata fino allora il referente alternativo al capitalismo di libera impresa, abdica dalla lotta e si arrende davanti alla furia del libero mercato – e se per di più quelli che erano i combattenti por un mondo diverso, pubblicamente e in ginocchio, abiurano le loro precedenti convinzioni per proclamare la superiorità della globalizzazione sul socialismo di Stato –, ci troviamo di fronte alla costruzione di una narrativa perfetta del destino naturale e irreversibile del mondo: il trionfo planetario della libera impresa e del mercato.
L’enunciazione della fine della storia hegeliana con cui Francis Fukuyama ha caratterizzato lo spirito del mondo, aveva tutti gli ingredienti di un’ideologia d’epoca, di una profezia biblica: la sua formulazione come progetto universale, il suo scontro contro un altro progetto universale demonizzato (il comunismo), la vittoria eroica (fine della guerra fredda), la sconfitta degli Stati Nazionali e la conversione degli infedeli.
La storia era arrivata alla sua meta: la globalizzazione neoliberista. E, a partire da quel momento, senza avversari antagonisti da affrontare, la questione ormai non era lottare per un mondo nuovo, ma semplicemente aggiustare, amministrare e perfezionare il mondo attuale, perché non c’erano alternative ad esso. Per quel motivo, nessuna lotta valeva la pena strategicamente, poiché tutto ciò che si fosse tentato di fare per cambiare il mondo avrebbe finito per arrendersi di fronte al destino inamovibile dell’umanità, che era la globalizzazione.
È sorto così un conformismo passivo che si è impossessato di tutte le società, non solo delle élites politiche e imprenditoriali, ma anche di ampi settori sociali che hanno aderito moralmente alla narrativa dominante.
La storia senza fine né destino
Oggi, quando ancora echeggiano gli ultimi petardi dl la lunga festa della fine della storia, risulta che proprio quella che era uscita come vittoriosa, la globalizzazione neoliberista, è morta lasciando il mondo senza finale né orizzonte vittorioso; cioè senza alcun orizzonte. Donald Trump non è il boia dell’ideologia trionfalista della libera impresa, bensì il medico legale al quale tocca ufficializzare una morte clandestina.
I primi passi falsi dell’ideologia della globalizzazione si fanno sentire agli inizi del XXI secolo in America Latina, quando operai, plebe urbana e ribelli indigeni non ascoltano il comando della fine della lotta di classe e si mettono insieme per prendere il potere dello Stato. Combinando maggioranze parlamentari con azioni di massa, i governi progressisti e rivoluzionari implementano una varietà di opzioni post-neoliberiste, mostrando che il libero mercato è una perversione economica suscettibile di essere rimpiazzata da modi di gestione economica molto più efficienti e solidali per ridurre la povertà, generare uguaglianza e dare impulso alla crescita economica.
Con questo, la fine della storia comincia a mostrarsi come una singolare truffa planetaria e di nuovo la ruota della storia – con le sue infinite contraddizioni e opzioni aperte – si mette in marcia. Successivamente, nel 2009, negli Stati Uniti, il tanto vilipeso Stato, che era stato oggetto di scherno in quanto considerato ostacolo alla libera impresa, è tirato per la giacchetta da Barack Obama per statalizzare parzialmente le banche e salvare dalla bancarotta i banchieri privati. L’efficientismo imprenditoriale, colonna vertebrale dello smantellamento statale neoliberista, è così ridotto in polvere dalla propria incompetenza nell’amministrare i risparmi dei cittadini.
Poi arriva il rallentamento dell’economia mondiale, in particolare del commercio delle esportazioni. Durante gli ultimi 20 anni, questo cresce al doppio del prodotto interno lordo (PIL) annuale mondiale, però a partire dal 2012 a stento riesce a raggiungere la crescita di quest’ultimo, e già nel 2015 è persino minore, e con questo la liberalizzazione dei mercati ormai non è più il motore dell’economia planetaria né la prova della irresistibilità dell’utopia neoliberista.
Infine, i votanti inglesi e statunitensi inclinano la bilancia elettorale in favore di un ripiegamento verso Stati protezionisti – possibilmente chiusi da mura –, oltre a rendere visibile un malessere ormai planetario contro la devastazione delle economie operaie e della classe media, causato dal libero mercato planetario.
Oggi, la globalizzazione ormai non rappresenta più il paradiso desiderato nel quale riposano le speranze popolari né la realizzazione del benessere familiare agognato. Gli stessi paesi e basi sociali che la sbandieravano decenni fa, sono diventati i suoi maggiori detrattori. Siamo di fronte alla morte di una delle maggiori truffe ideologiche degli ultimi secoli.
È certo che nessuna frustrazione sociale resta impunita.
Esiste un costo morale che, in questo momento, non illumina alternative immediate, anzi – è il cammino tortuoso delle cose – le chiude, almeno temporaneamente. E c’è che alla morte della globalizzazione come illusione collettiva non si può contrapporre l’emergenza di un’opzione capace di catturare e incanalare la volontà desiderosa e la speranza mobilitante dei popoli colpiti.
La globalizzazione, come ideologia politica, connaturata al grande capitale, ha trionfato sulla sconfitta dell’alternativa del socialismo di Stato, della statalizzazione dei mezzi di produzione, il partito unico e l’economia pianificata dall’alto. La caduta del muro di Berlino, nel 1989, rappresenta teatralmente questa capitolazione.
Pertanto, nell’ immaginario planetario è rimasta una sola strada, un solo destino mondiale. Quello che sta succedendo ora è che pure quell’unico destino trionfante muore. Cioè: l’umanità rimane senza destino, senza direzione, senza certezza. Però non è la fine della storia – come preconizzavano i neoliberisti –, bensì la fine della fine della storia. È il nulla della storia.
Ciò che resta oggi nei paesi capitalisti è un’inerzia senza convinzione che non seduce, un mucchietto decrepito di illusioni marcite e, nella penna degli scrivani fossilizzati, la nostalgia di una globalizzazione fallita che non illumina più i destini.
Perciò, con il socialismo di Stato sconfitto e il neoliberismo morto suicida, il mondo resta senza orizzonte, senza futuro, senza speranza mobilitante. È un tempo di incertezza assoluta nella quale, come ben intuiva William Shakespeare, tutto il solido svanisce nell’aria. Ma proprio per questo è pure un tempo più fertile, perché non si hanno certezze ereditate alle quali aggrapparsi per ordinare il mondo. Queste certezze bisogna costruirle con le particelle del caos di questa nube cosmica che si lascia dietro la morte delle narrazioni passate.
Quale sarà il nuovo futuro mobilitante delle passioni sociali? Impossibile saperlo. Tutti i futuri sono possibili a partire dal niente ereditato. Il comune, il comunitario, la comunità solidale, è una di quelle possibilità che è radicata nell’azione concreta degli esseri umani e nella loro imprescindibile relazione metabolica con la natura.
In ogni caso, non esiste società umana capace di fare a meno della speranza. Non esiste essere umano che possa prescindere da un orizzonte, e oggi siamo costretti a costruirne uno. Questo è comune agli umani e questo comune è ciò che può condurci a disegnare un nuovo destino distinto de questo emergente capitalismo erratico che ha appena perduto fiducia in se stesso.
* vicepresidente della Repubblica di  Bolivia
Fonte: La Jornada di Alvaro Garcia Linera*
Feb 04, 2017
Traduzione: Juan Manuel De Silva