Datagate: ipocrisia europea ed egemonia USA

di Gaetano Colonna – 03/11/2013

 Fonte: clarissa 

      

Nella storia dei rapporti transatlantici vi sono state numerose pagine percorse da un sottile umorismo, ma nessuna è pari a quanto si sta leggendo e ascoltando in questi giorni sullo “scandalo” Datagate.

Chiunque abbia una pur vaga idea di come l’intelligence rappresenti storicamente una delle basi portanti della potenza delle grandi Nazioni imperialiste dell’Occidente europeo, fin dal Settecento, per la cui strategia navalista era imprescindibile lacostante acquisizione di informazioni tattiche e strategiche su scala planetaria, non può che considerare estremamente ipocrita l’apparente scandalizzarsi delle classi dirigenti europee, dalla Germania, alla Francia, all’Italia.
Nel giugno 1948, proprio quando aveva appena avuto inizio la Guerra Fredda, con l’accordo UKUSA, USA, Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda, i cosiddetti “Five Eyes”, mettevano a punto quella vasta rete planetaria di attività spionistiche l’ultima manifestazione della quale sarebbe stata quella rete Echelon di cui si ebbe notizia negli anni Novanta: anche in questo caso si sprecarono articoli sui giornali, inchieste dell’Unione Europea e più o meno tiepide contrizioni da parte di qualche alto ufficiale americano, senza per altro che si sia mai andati a fondo sul da farsi – nonostante fosse già allora risultato evidente il poderoso ruolo della NSAnell’organizzare e gestire lo spionaggio elettronico con una onnipervasività planetaria totale. Quella avrebbe dovuta essere l’occasione ultima per affrontaretempestivamente tutte le implicazioni politiche dell’evidente capacità americana di “intercettare il mondo”.
Il 3 dicembre 1952, il North Atlantic Council, versante politico della NATO, decise la costituzione di un meccanismo permanente di scambio e condivisione di intelligence fra i Paesi occidentali aderanti alla NATO, noto come AC/46, il cui raggio di attività si estendeva anche a non meglio precisate “minacce non-militari”, la cui estendibilità alle tecniche di contro-insurrezione e contro-rivoluzione risulta oggi del tutto ovvia. 

Non possiamo infatti oggi dubitare del fatto che le celebri reti Stay-Behind, in Italia note come “Gladio“, fossero ricomprese nelle competenze dell’AC/46, allo scopo di garantire dapprima la presenza di strutture di resistenza anti-comunista in caso di conflitto con l’Urss e, in una seconda fase, il supporto alle più oscure operazioni delle diverse “strategie della tensione”, realizzate non solo in Italia, ma anche, come minimo, in Germania Occidentale, Francia e Belgio nel corso degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
Dopo la fine dell’Unione Sovietica e l’ingresso dei Paesi Est europei vuoi nella NATO vuoi nella UE, si è poi assistito al rafforzamento di uno speciale rapporto, sovente mediante protocolli di accordo diretto, fra gli Usa e Paesi Baltici, Polonia, Ungheria, Romania e Bulgaria, anche in materia di spionaggio, come hanno dimostrato vicende quali le extraordinary renditions, che hanno utilizzato punti d’appoggio in alcuni almeno di quei Paesi, di nuova accessione alla rete occidentale di intelligence governata dagli Usa.
Dal 1971, ma a nostro avviso da ben prima, si era inoltre costituito ilsegretissimo Club di Berna, organismo informale che riuniva con costante periodicità i capi dei servizi segreti e delle polizie occidentali: un club le cui impostazioni strategiche hanno probabilmente svolto un ruolo di tutto rilievo per l’Italia, dato che alcune delle principali operazioni destabilizzanti confluite nella strategia della tensione italiana, come quella dei cosiddetti “manifesti cinesi”, hanno comprovatamente avuto impulso dalle direttive dettate in Europa da quell’organismo.
Nel 1977, dietro impulso dello Stato di Israele, a seguito delle imprese terroristiche che lo avevano avuto come obiettivo negli anni Settanta, si dava vita al cosiddetto “Kilowatt Group”, un accordo assai poco noto, cui partecipano ben 24 Stati, tra i quali numerosi appartenenti all’Unione Europea, oltre a Canada, Norvegia, Svezia, USA, Israele stesso e Sudafrica.
In conseguenza della globalizzazione economico-finanziaria degli anni Novanta, della caduta del sistema comunista sovietico e dell’accrescersi delle difficoltà economico-finanziarie dei sistemi occidentali, nel 1995 prendeva vita l’
Egmont Group of Financial Intelligence Units, che, nel giugno 2002, riuniva la bellezza di 69 agenzie specializzate nella raccolta e nell’analisi di informazioni economico-finanziarie.
Facendo seguito agli eventi dell’11 settembre 2001, poi, l’Unione Europea ha dato la propria immediata disponibilità a stabilire relazioni permanenti in campo di intelligence ed anti-terrorismo con le corrispondenti strutture Usa, cosa che portò il14 marzo del 2003 alla firma di un inedito accordo fra Unione Europea e NATO relativo proprio allo scambio di informazioni sulla sicurezza, considerato dagli studiosi “prerequisito per lo scambio di intelligence fra le due organizzazioni”.
Nel 2003, come se non bastasse quanto già emerso con il caso Echelon, la NSA tornava ancora alla ribalta della cronaca grazie alle rivelazioni di una funzionaria delGovernment Communications Headquarters (GCHQ), organizzazione britannica “gemellata” con la NSA, che rendeva pubblico un memorandum di quest’ultima organizzazione nel quale si dava dettagliato conto delle attività di spionaggio elettronico sistematicamente svolte dall’agenzia Usa ai danni dei membri del Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite.
Tutto ciò senza minimamente tenere conto delle centinaia di accordi bilaterali diretti fra gli Usa, Gran Bretagna, Israele, le maggiori potenze spionistiche oggi, e un gran numero di Paesi europei ed extra-europei. Ragione quest’ultima per cui non desta certo alcuna sopresa la notizia di questi giorni, ripresa da Le MondeDer Spiegel e altri giornali europei, sull’esistenza di un programma di raccolta e condivisione di informazioni, denominato in codice 
Lustre, che avrebbe coinvolto la Francia; cosi come di analoghi programmi di spionaggio israeliani che conterebbero sull’attiva partecipazione di USA, Regno Unito, Svezia e Italia, secondo notizie della Suddeutsche Zeitung.
Del resto è passata assai presto nel dimenticatoio in Italia una delle poche significative performance del governo Monti, il decreto del 24 gennaio 2013grazie al quale le nostre agenzie di intelligence, notoriamente assai poco indipendenti da quelle statunitensi ed israeliane, avrebbero completo accesso a un’enorme mole di dati e informazioni di natura riservata: numerose aziende italiane, tra le quali Telecom e Poste Italiane, avrebbero dato immediata disponibilità, stipulando convenzioni coperte da segreto, a fornire alle nostre agenzie di intelligence questi dati, secondo notizie di stampa mai smentite.
Scrivevano nel giugno scorso i giornalisti di Repubblica che hanno svolto questa inchiesta, per spiegare l’importanza dell’apporto di aziende del genere alle reti di sorveglianza occidentali:

Telecom Italia Sparkle possiede un’infrastruttura fisica strategica: la complessa rete di dorsali in fibra ottica lunga 55.000 km in Europa, 7.000 km nel Mediterraneo, 30.000 km in Sud America, continente collegato con un cavo sottomarino nell’Atlantico di 15.000 km. (…) Ancor più importante è Poste Italiane. Rappresenta un unicum nel panorama nazionale: essendo contemporaneamente agenzia di recapiti, banca, operatore telefonico e assicurativo, ha nella sua pancia la più completa banca dati nazionale. (…) Etra i suoi partner ci sono i servizi segreti americani. Nel 2009 la società guidata dall’ad Massimo Sarmi ha costituito a Roma la European Electronic Crime Task Force, un organismo per il contrasto dei crimini informatici a cui partecipano la Polizia di Stato e lo United State Secret Service, l’agenzia governativa deputata alla sicurezza del presidente degli Stati Uniti. A giugno del 2010, poi, è nato il Global Cyber Security Center, istituto voluto da Poste e creato insieme alla Booz Allen Hamilton, l’azienda dove lavorava Edward Snowden, la spia del datagate”.

Ma il lavoro sui cosiddetti “big data”, i grandi ammassi di informazione ricavabili grazie alle reti elettroniche ed ai social network, assume un’ampiezza tale da coinvolgere persino gli ambiti culturali, come già era avvenuto durante la guerra fredda, quando la Cia fu in grado di mobilitare, spesso senza che ne fossero consapevoli, le maggiori istituzioni culturali occidentali

Lo scorso febbraio, senza che i media vi abbiano prestato l’attenzione che meritava, è comparsa la notizia secondo cui l’Office of the Director of National Intelligence statunitense, la massima autorità nello spionaggio Usa, avrebbefinanziato e coordinato ben 13 università statunitensi, europee e israelianein un progetto di raccolta di informazioni tramite social network rivolta a sviluppare una maggiore capacità di analizzare dati per prevedere i futuri sviluppi sociali a livello globale. 

Nel progetto sono coinvolti centri specializzati come il Center for Collective Intelligence del MIT, e come lo Intelligence Advanced Research Projects Activity (IARPA), “incubatore governativo per la ricerca nell’intelligence”, che si concentra sulla possibilità di “valutare le notizie con maggiore accuratezza e farlo più rapidamente grazie alla capacità di combinare diverse tipologie di dati”.
Come si vede, la questione di fondo è che, nel corso di oltre settant’anni, la potenza egemone dell’Occidente ha costruito con abilità e costanza una rete di vincoli, in materia di intelligence così come di politica estera e militare, trasversale a orientamenti politici e partitici, a istituzioni e settori, tale da costituire ormai una sorta di “Stato permanente” entro i singoli Stati nazionali europei

Per questo è ipocrita affrontare la questione del Datagate senza porre la questione di fondo, vale a dire di come si possa attuare una sovranità politica europea capace di svincolarsi dagli orientamenti globali degli Stati Uniti.

Datagate: ipocrisia europea ed egemonia USAultima modifica: 2013-11-29T08:54:47+01:00da davi-luciano
Reposta per primo quest’articolo