Allarme a Ferrara: “La mafia nigeriana è qui, occhio alle risse”

profughi FerraraPiù organizzata? Alla nostra danno il 41bis (giustamente), a questi asilo politico.

estratto:

L’informativa è datata 20 luglio 2016 ma arriva alla procura di Fermo solo il 17 agosto. All’interno, come riporta oggi il Fatto Quotidiano, il vicequestore di polizia della Commissione territoriale per lo status di rifugiato scrive di aver saputo “da fonte confidenziale ritenuta attendibile che al funerale di Emmanuel sono intervenuti membri della setta Black Axe riconoscibili perché tutti indossanti abiti del colore rosso e nero al fine, verosimile, di rendergli manifestatamente onore e che la loro presenza rivelerebbe che il deceduto faceva parte della stessa confraternita”.
Allarme a Ferrara: “La mafia nigeriana è qui, occhio alle risse”
L’esperto: “Si occupa di droga e prostitute. Ragazze marchiate come bestiame”
 
Negli ultimi anni Ferrara ha registrato un incremento della presenza di nigeriani
 
Un’ombra arriva dal cuore del Continente Nero e cala sulle nostre periferie. Stiamo parlando della ‘Black Axe’ (ascia nera), la mafia nigeriana. Ne abbiamo parlato con Roberto Mirabile, presidente dell’associazione ‘La Caramella Buona’ (Onlus che si occupa di pedofilia) ed esperto di criminalità organizzata africana.
Mirabile, un fenomeno nuovo?
«Tutt’altro. In Emilia la mafia nigeriana è storicamente radicata».
 
Anche a Ferrara?
 
«Negli ultimi anni la città estense ha registrato un incremento della presenza di nigeriani dediti a due settori: spaccio e prostituzione».
 
Cosa ci rende attrattivi?
 
«Alla mafia nigeriana piacciono città marginali rispetto alla grande cronaca nera ma con importanti Università. Che vuol dire relativa tranquillità e tanti giovani a cui spacciare».
Quali sono i segni che indicano la presenza della ‘Black Axe’?
«Il primo indizio sono le risse. Iniziano con scontri fra tre o quattro persone. Poi diventano dieci o quindici. Usano armi rudimentali: bottiglie, coltelli, bastoni».
Fatti che però vengono spesso ‘derubricati’ a zuffe tra balordi.
«Errore clamoroso. Sono scontri tra fazioni diverse che si contendono il territorio. Guai minimizzare. Loro cercano il morto».
 
Gli altri indizi?
«Attenzione alle donne. Nella mafia nigeriana hanno un ruolo di primo piano. Spesso sono le compagne dei boss. Fanno le maman oppure le troviamo nei minimarket o nei money transfer. Che spesso sono ‘lavanderie’ per il denaro illecito dell’organizzazione».
 
I loro business principali?
 
«Spaccio di droghe pesanti, cocaina ed eroina, e prostituzione».
 
Parliamo di spaccio. Come si riforniscono?
 
«Non hanno problemi. L’organizzazione è potente e ha contatti con i grandi narcos colombiani e con i trafficanti afghani e iracheni».
E la prostituzione?
«In questo settore sono specializzati e crudeli. Spingono giovani connazionali, spesso minorenni, sulla strada. Le ricattano con riti voodoo. Le marchiano».
Prego?
 
«Sì, come il bestiame. Cicatrici e amputazioni sono simboli di affiliazione. Da quel momento, sei legato all’organizzazione».
 
Se ne può uscire?
 
«Difficilissimo. Per arrivare in Italia con il miraggio di un vero lavoro si indebitano per decine di migliaia di euro. Se riescono a ripagarlo, non possono più tornare a casa, pena l’esclusione: le cicatrici le identificano come prostitute».
 
Non c’è altra via?
 
«Sì, quella criminale. Molte, una volta emancipate, diventano a loro volta maman».
Che peso ha l’immigrazione nell’espansione del ‘sistema’?
«Importante e crescente. Tra le migliaia di disperati troveranno sempre più manovalanza. Aprendo così la strada a nuovi affari».
Tipo?
«L’elemosina. Fino a pochi anni fa era difficile vedere questuanti africani. Oggi è pieno. E dietro c’è il racket. Tutto organizzato: non c’è un metro quadro libero».
 
Qual è la struttura della ‘Black Axe’?
 
«‘Black Axe’ è la cupola. Poi all’interno ci sono diversi altri gruppi affiliati, che a volte si pestano i piedi. La logica è quella tribale».
 
Quando nasce?
«Negli anni ‘80, con la crisi del petrolio. Spalleggiata dal governo che chiese aiuto alla ‘mala’ per sostenere l’economia».
 
Come è arrivata in Emilia?
«Le grandi inchieste sulle mafie ‘nostrane’ hanno lasciato liberi ampi spazi di mercato».
Che fare quindi?
 
«Non bisogna arrivare a capire il fenomeno troppo tardi. Le nostre comunità non meritano la disattenzione delle istituzioni».
 
di FEDERICO MALAVASI
Allarme a Ferrara: “La mafia nigeriana è qui, occhio alle risse”ultima modifica: 2018-02-06T16:23:06+01:00da davi-luciano
Reposta per primo quest’articolo